Cos’è
Per le persone disabili o invalide, impossibilitate a muoversi o a firmare, è disponibile un servizio domiciliare per compilare e consegnare le richieste di contrassegno per la sosta dei disabili, garantito dai Centri civici.
Il contrassegno per la sosta dei disabili è un tagliando, assegnato a persone con disabilità motoria riconosciuta, che consente loro la sosta negli spazi riservati.
Con il contrassegno per disabili è inoltre consentito l’accesso alla ZTL del Comune di Como.
Quanto tempo vale
Il Contrassegno ha validità:
- Di anni 5 dalla data del rilascio se il certificato o verbale presentato indica una patologia definitiva;
- Validità temporanea secondo quanto indicato nel certificato o verbale presentato.
Per effetto del Decreto legge 29 aprile 2021 c.d. Proroghe 'Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi', gli attuali permessi in scadenza o scaduti dopo il 31 gennaio 2020 sono automaticamente prorogati al 30.09.2021.
È possibile, nel tempo, togliere, sostituire o aggiungere le targhe segnalate.
Come si chiede
La domanda dovrà essere presentata all’Ufficio rilascio contrassegni per persone disabili presente presso il Settore Anagrafe del Comune nei seguenti modi:
- a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.como@comune.pec.como.it;
- via mail ai seguenti indirizzi: disabiliztl@comune.como.it – anagrafe.disabiliztl@comune.como.it;
- consegna a mano al protocollo generale dell’Ente (vedi orari);
- da portale servizi online HERALD selezionando 'Comunicazione o variazione targhe su contrassegno disabili' (solo per inserimento/aggiornamento targhe ed inserimento permessi invalidi rilasciati da altri comuni)
Per le persone impossibilitate a muoversi o a firmare è possibile avvalersi del servizio domiciliare offerto dai Centri civici: il personale si reca al domicilio, su richiesta dell’uff. permessi, per ritiro della domanda da far sottoscrivere e provvede all’inoltro della pratica all’ufficio competente.
Quanto tempo occorre
Il servizio avviene in modalità differita (occorre attendere qualche giorno per il ritiro del permesso): i funzionari si devono recare in sede per consegnare la domanda e devono tornare successivamente per il ritiro. I tempi di rilascio dei permessi da parte dell’ufficio competente sono stimati in 15 giorni lavorativi.
Documenti necessari
La domanda va presentata sull'apposito modulo e deve avere in allegato i seguenti documenti:
- Certificazione rilasciata dal medico dell'ASST Lariana;
- Verbale di invalidità rilasciato dall’ASST Lariana o dall’INPS;
- Carta identità disabile;
- Carta di circolazione veicolo in ingresso;
- Carta identità esercente potestà genitoriale (se minore);
- Carta d'identità amministratore di sostegno e provvedimento di assegnazione amministratore di sostegno (se esistente);
- Certificato di non deambulabilità rilasciato dall’INPS.
Quanto costa
Nessun costo è previsto per persone disabili o invalide.
Dove e quando
**Il servizio è temporaneamente sospeso per emergenza Covid**
Il servizio è disponibile presso i Centri civici di:
- Albate, Muggiò, Trecallo
- Como Nord – Monte Olimpino, Sagnino, Ponte Chiasso, Tavernola
- Como borghi e San Martino
- Città murata e Lago
Note
Il rilascio del contrassegno per la sosta dei disabili consente l’accesso alla ZTL, a condizione di aver comunicato le targhe per l’insermento nella "lista bianca".
Si ricorda che, ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento per rilascio abbonamenti annuali per spazi di sosta agevolati residenti senza riserva di posto auto (stalli blu), nei posti auto regolamentati con parcometro con tariffa agevolata per le vetture dei cittadini residenti la sosta è gratuita per i veicoli a servizio delle persone invalide che espongano regolamentare contrassegno.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata