I Centri civici:
- offrono servizi: il Comune si fa più vicino, fornendo una serie di servizi (certificati, carta di identità - solo per coloro che non possono recarsi in autonomia all'Ufficio Anagrafe per problemi di salute certificati-, carta sconto carburante, ecc.) senza necessariamente dover andare in Comune;
- sono luoghi di incontro e di aggregazione: ospitano le sedi e le attività di diverse associazioni del quartiere;
- sono luoghi di ricreazione e promozione culturale: presso i Centri si possono seguire corsi culturali e ricreativi promossi dalle associazioni o proporne di nuovi e si possono organizzare incontri pubblici;
- sono luoghi di partecipazione: presso ogni centro civico è possibile istituire una Assemblea di Zona, in cui discutere le esigenze del proprio quartiere e avanzare proposte per la cittadinanza, o organizzare Assemblee tematiche, su specifiche esigenze di carattere cittadino.
Ogni quartiere ha un centro civico, dove tutti questi servizi ed opportunità sono a disposizione di tutti i cittadini; scopriamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuno:
- Albate, Muggiò, Trecallo
- Lora
- Como Sud – Camerlata, Breccia, Rebbio, Prestino
- Camnago Volta
- Como borghi e San Martino
- Città murata e Lago
- Como Nord – Monte Olimpino, Sagnino, Ponte Chiasso, Tavernola
- Garzola e Civiglio
Ultimo aggiornamento: 20 June 2018