COMUNE E PRIVATI INSIEME PER RENDERE LA CITTÀ PIÙ BELLA
L’Amministrazione comunale è fermamente convinta che pubblico e privato collaborando tra loro possano ottenere risultati positivi: a tal fine essa intende, pertanto, promuovere degli interventi di collaborazione coi privati per migliorare il verde della città di Como. L’intento che essa si prefigge stimolando tale forma di collaborazione è duplice: da un lato valorizzare alcune aree alle quali il Comune non potrebbe dedicarsi con un’attenzione particolare, a causa delle limitate risorse economiche disponibili, dall’altro permettere ai cittadini che ne abbiano desiderio e possibilità di dare il loro fattivo contributo, fungendo così da esempio e stimolo all’intera collettività.
COSA È STATO FATTO FINO AD ORA DAL COMUNE
Il Settore Parchi e Giardini mediante appositi appalti provvede alla manutenzione ordinaria di 900.000 mq di verde pubblico, costituito da parchi e giardini pubblici, verde annesso a strutture scolastiche, viali alberati e verde stradale. La collaborazione da parte di privati nella manutenzione di alcune aiuole è esperienza consolidata che negli anni ha dato risultati generalmente positivi.
L’Amministrazione comunale, su proposta dell’Assessorato Parchi e Giardini, intende ridare slancio a tali iniziative, estendendole anche ad ulteriori ambiti e a nuove tipologie di interventi.
COSA POSSONO FARE I CITTADINI
Ogni cittadino, impresa, associazione, ente pubblico o privato interessato può proporre al Comune di Como la propria candidatura a realizzare, riqualificare e garantire la manutenzione di spazi verdi, sentieri ed itinerari ciclo-pedonali in particolari punti della città.
In base al vigente “Regolamento per la gestione dei contratti di sponsorizzazione, delle erogazioni liberali, delle attività di volontariato a favore del Comune di Como”, anche a seguito di pubblicazione nel novembre del 2014 di un apposito avviso pubblico e di valutazione delle proposte pervenute, sono state assegnate le seguenti aree (numerazione e ubicazione fanno riferimento alla planimetria allegata):
- area 19 Scalabrini passaggio a livello: Cooperativa Il Seme
- area 28 Belvedere: Beretta – Il Fornaio
- area 30 Sentiero per Cardina: Associazione Tavernola Attiva
- area 34 Tentorio/Del Lavoro: Beretta – Il Fornaio
- area 36 Canturina/Acquanera: Cooperativa Il Seme
- area 44 Via Asiago rotatoria: Larioseta S.p.A.
Resta la possibilità, per chi fosse interessato, di proporsi per altre aree ancora disponibili sul territorio comunale, previa verifica presso gli uffici.
COME PARTECIPARE
- Individuare sulla planimetria e sulle schede riportate in fondo alla pagina una o più aree di proprio interesse;
- contattare l’Ufficio Parchi e Giardini nella persona dell’Arch. Emanuela Pellizzone, Responsabile del Procedimento (tel. 031/252.339).
- verrà richiesto un progetto comprensibile ed esaustivo (indicazione delle specie vegetali utilizzate, degli eventuali elementi di arredo, indicazione grafica dell’eventuale impianto di irrigazione, …) composto dalla seguente documentazione:
- fotocopia del proprio documento d’identità
- relazione sull’intervento che si intende realizzare, con programma annuale di manutenzione, che dovrà descrivere tutte le soluzioni tecniche e gli interventi previsti, nonché i tempi di realizzazione
- tavole progettuali
- computo metrico estimativo dell’intervento e indicazione del costo annuo previsto per la manutenzione
- Il Settore Parchi e Giardini valuterà le proposte pervenute, scegliendo le più meritevoli e assegnando le aree con la procedura di affidamento diretto e sottoscrizione del relativo contratto*, riservandosi di richiedere chiarimenti ed integrazioni sulla proposta progettuale presentata. Resta ferma la facoltà del Comune di non accogliere proposte non ritenute adeguate, anche ai sensi del vigente “Regolamento per la gestione dei contratti di sponsorizzazione, delle erogazioni liberali, delle attività di volontariato a favore del Comune di Como”.
*PAGINA IN CORSO DI AGGIORNAMENTO nella parte relativa agli aspetti contrattuali, per i quali sono in corso approfondimenti di natura giuridico-contabile.