Piazza Medaglie d'Oro, 1 - 22100 Como, secondo piano
T. 031.252.518
F. 031.252.510
Email
Orari A causa dell'emergenza Covid-19, giorni, orari e modalità di accesso agli uffici hanno subito variazioni. Consulta qui tutte le modifiche
Il Settore opera per la promozione turistica della città, sviluppando azioni a sostegno del turismo.
Le attività promosse sono finalizzate:
1) all’accoglienza turistica;
2) alla valorizzazione dei percorsi di eccellenza storica ed architettonica fruibili in città;
3) alla comunicazione ed alla distribuzione di materiale promozionale
4) alla realizzazione di eventi
Accoglienza turistica
Il Settore garantisce un servizio d’accoglienza ai turisti che giungono in città grazie agli info-point comunali, dislocati in punti nevralgici della convalle:
- in centro storico, in via Albertolli/Gobetti;
- nella hall della Stazione Centrale FS, in piazzale San Gottardo.
Qui i visitatori, assistiti da operatori multilingue, possono ricevere informazioni su: strutture ricettive alberghiere e non-alberghiere, mezzi di trasporto, beni monumentali e paesaggistici, parchi e musei, visite guidate, mostre, eventi, shopping ed altre iniziative turistico/culturali. Sono altresì disponibili ed in distribuzione gratuita mappe della città e brochures informative sulle principali attrattive del territorio.
Gli info-point sono aperti tutto l’anno, con orari stagionali; durante il periodo estivo (da aprile a settembre) sette giorni su sette, con orario continuato.
Anche gli operatori del comparto turistico possono utilmente fruire del servizio informazioni erogato dagli info-point.
Valorizzazione del patrimonio artistico
Il Settore predispone ogni anno un programma stagionale di visite guidate, con effettuazione principalmente nei fine settimana, dal mese di aprile ad ottobre. L’intento è quello di offrire ai turisti ed anche ai visitatori del week-end la possibilità di conoscere ed apprezzare, grazie alle spiegazioni di guide abilitate, i principali edifici/monumenti simbolo della città.
L’offerta comprende:
- itinerari anche in lingua straniera, con cadenza mensile, dedicati all’architettura razionalista ed alle ville nobiliari lungo la passeggiata a lago, a pagamento;
- il ciclo di visite guidate gratuite “Como da scoprire” che include diversi appuntamenti tematici, anche bilingue, per conoscere la storia locale e per riscoprire aspetti meno noti e curiosità sulla città;
- l’apertura domenicale al pubblico del Monumento ai Caduti, visitabile dalla cripta fino alla panoramica terrazza.
Le visite sono fruibili con/senza prenotazione; quest’ultime, nel caso, possono essere effettuate presso gli info-point comunali o rivolgendosi al Settore Turismo.
Comunicazione e distribuzione di materiale promozionale
Le azioni intraprese dal Settore per comunicare la città passano attraverso:
- la realizzazione di dépliants, mappe e materiale informativo;
- la pubblicazione di inserti e redazionali dedicati al territorio, su riviste specializzate;
- la partecipazione a fiere di settore;
- la collaborazione nell’aggiornamento del portale dedicato www.visitcomo.eu;
- azioni di direct-mailing rivolte agli operatori delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, quali la newsletter settimanale bilingue, stampabile, dedicata agli eventi previsti in città. Gli esercizi interessati a riceverla possono mettersi in contatto con gli uffici del Settore.
Per gli operatori del comparto, sono altresì disponibili, delle “WELCOME BAG” contenenti una campionatura del materiale turistico promozionale sulla città, da mettere a disposizione dei propri clienti.
Realizzazione di eventi
Il Settore sostiene e coordina, con supporti logistici, tecnici e con patrocini eventi di rilevanza e promozione turistica per il territorio, proposti da realtà ed associazioni locali.
Si occupa direttamente dell’organizzazione della Fiera patronale di Sant’Abbondio, annuale e consolidato appuntamento con la tradizione gastronomica locale e con la storica mostra zootecnica.
Referente:
Serena Tagliabue
Tel: 031.252.518
tagliabue.serena@comune.como.it
Dirigente:
Andrea Romoli Venturi
romoliventuri.andrea@comune.como.it