Cos'è
- Materiale didattico, per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica (per l’anno scolastico e formativo 2023/2024)
- Merito, per premiare gli studenti che hanno conseguono risultati eccellenti (nell’anno scolastico e formativo 2022/2023);
- Buono Scuola, per la retta scolastica di una scuola paritaria o pubblica con retta di iscrizione e frequenza (per l’anno scolastico e formativo 2023/2024)
- Sostegno disabili, a parziale copertura del costo del personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno presso Scuole paritarie di ogni ordine e grado, aventi sede in Lombardia, ad esclusione delle Scuole dell’Infanzia statali o comunali (per l’anno scolastico 2023/2024).
Chi può richiedere la Dote Scuola - Materiale didattico
Studenti fino a 21 anni non compiuti, residenti in Lombardia, con valore ISEE fino a euro 15.748,78, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria (sia di istruzione, sia di istruzione e formazione professionale), presso scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, oppure istituzioni formative accreditate. Gli Istituti scolastici devono aver sede in Lombardia o nelle regioni confinanti, purché lo studente rientri quotidianamente alla propria residenza.
Può essere pertanto presentata domanda anche per gli studenti che:
- nell’anno scolastico 2022/2023 hanno frequentato l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado e che non hanno ricevuto il contributo Dote Scuola–componente Materiale Didattico per il medesimo anno scolastico;
- nell’anno scolastico e formativo 2023/2024 frequenteranno una classe della scuola secondaria di primo o secondo grado ovvero una classe dell'istruzione e formazione professionale.
Quando e come fare richiesta
È possibile presentare la domanda Dote Scuola-Materiale Didattico per l’acquisto di libri di testo e altri strumenti per la didattica dalle ore 12.00 dell'11 MAGGIO 2023 alle ore 12.00 del 15 GIUGNO 2023.
Per richiedere la Dote Scuola è indispensabile essere in possesso di:
- codice SPID
oppure
- PIN della CNS/CRS con lettore smart card
oppure
- CIE (Carta d’Identità Elettronica), con PIN personale e lettore della carta o smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID”;
- ISEE in corso di validità non superiore a € 15.748,78;
- Numero di cellulare e indirizzo mail personale validi.
Come avere assistenza nella richiesta
Per coloro che non sono in possesso di un personal computer e/o non sono in grado di procedere alla compilazione della domanda autonomamente, il Comune di Como offre assistenza presso i seguenti Centri Civici cittadini:
- Centro Civico Como Nord - via Segantini n. 2
per appuntamento tel. 031542780 – cell. 3421567852 - Centro Civico Como Albate - via S. Antonino n. 2
per appuntamento tel. 031523350 – cell. 3465006330
Gli operatori sono disponibili esclusivamente previo appuntamento. Si chiede di rispettare rigorosamente il giorno e l’orario fissato per evitare assembramenti davanti o all’interno dei Centri Civici.
Per ulteriori informazioni:
www.dote.regione.lombardia.it