Sportello Unico Telematico Integrato SUAP/SUE

SPORTELLO UNICO TELEMATICO INTEGRATO

Sportello Unico Attività Produttive e Sportello Unico Edilizia

Con Deliberazione della Giunta Comunale n.57 del 26 marzo 2020  è stato istituito lo Sportello Unico Telematico Integrato per l’Edilizia (SUE) e le Attività Produttive (SUAP), attraverso l’utilizzo esclusivo del portale telematico Impresainungiorno

Conseguentemente, a partire dal giorno 1 maggio 2020, la presentazione di istanze, segnalazioni e comunicazioni di ogni natura, relative a tutte le attività afferenti all’Edilizia e alle Attività Produttive, compresa ogni ulteriore documentazione correlata, dovrà avvenire in modalità telematica mediante il portale impresainungiorno.gov.it


Nelle more dell’implementazione del portale sopra indicato, in relazione alla “ Normativa Sismica”: Procedure per deposito della documentazione di cui all'art. 6 comma 1, lettera c) della L.R. 33/2015 e per il rilascio della certificazione relativamente ad interventi di sopraelevazione ai sensi della DGR 30/3/2016 n. X/5001 la documentazione  va ancora presentata dal committente o da un suo delegato con procura speciale per via telematica sul portale MUTA (Modulo Unico di Trasmissione) di Regione Lombardia all'indirizzo http://www.muta.servizirl.it/mutafe/html/index.jsp

 

Al fine di agevolare l’utenza alla comprensione del corretto utilizzo del nuovo portale comprese le modalità di completamento delle pratiche edilizie ancora in corso in formato cartaceo si possono consultare queste "Domande e risposte" rilevate dagli uffici come le più ricorrenti in questo periodo.


COME COMPILARE E PRESENTARE UNA PRATICA


È necessario possedere:

  • casella PEC: propria o di un procuratore nominato (professionista incaricato dal committente);
  • firma digitale: per firmarei file o documenti informatici è necessario essere in possesso di un dispositivo per la firma digitale

Si informa che in attuazione di quanto previsto dal D.L. n. 76/2020 (Decreto Semplificazioni), a partire dal 28 febbraio 2021 i nuovi Utenti potranno registrarsi sulla piattaforma nazionale Impresainungiono esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Gli Utenti già registrati potranno continuare ad accedere tramite le proprie credenziali (user e password) fino al 30 settembre 2021 e, a partire da questa data, l'accesso sarà consentito esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS.

Irricevibilità della pratica


Nei seguenti casi le comunicazioni telematiche, in quanto prive dei requisiti minimi essenziali, sono irricevibili:

  • assenza di firma digitale dei documenti presentati;
  • assenza di procura speciale in caso di delega e mancato invio dei documenti di identità personale dei sottoscrittori la procura speciale;
  • mancata elezione di domicilio presso il procuratore delegato e /o non indicazione dell'indirizzo di PEC ove inviare le comunicazioni;
  • tutti gli altri casi in cui la rilevanza delle omissioni sia tale da non consentire la completa identificazione dell'intervento, dell'immobile o di altri elementi essenziali all'istruttoria della pratica.

 

ACCEDI ALLO SPORTELLO UNICO TELEMATICO INTEGRATO DEL COMUNE DI COMO

 

Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività rientranti nel campo di applicazione del DPR 160/2010 e del DPR 380/2001 ed i relativi elaborati tecnici e allegati dovranno essere presentati  esclusivamente in modalità telematica allo Sportello Unico Telematico Integrato del Comune di Como, mediante una procedura guidata.
Le istanze presentate in altra forma saranno respinte.

 

 

S.U.E. SPORTELLO UNICO DELL’EDILIZIA

COS'È

Lo Sportello Unico Edilizia (S.U.E.) costituisce  per definizione “l’unico punto di accesso per il privato interessato in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l’intervento edilizio oggetto dello stesso”.

COSA FA

Lo Sportello Unico per l'Edilizia svolge tutte le funzioni indicate nell'art. 5 del D.P.R. 380/2001.

 


S.U.A.P. SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

COS'È


Il S.U.A.P., Sportello Unico per le Attività Produttive è lo sportello telematico per tutte le procedure relative all'avvio e all'esercizio di attività produttive di beni e servizi.

Il D.P.R. n. 160 del 7 settembre 2010 lo definisce come "l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 [c.d. direttiva servizi]".

È istituito dai comuni, che ne esercitano le funzioni singolarmente oppure in associazione con altri comuni. Salvo diversa scelta da parte del comune, al SUAP sono attribuite anche le competenze dello Sportello Unico per l'edilizia produttiva.
 

COSA FA


Il SUAP provvede all'inoltro telematico della documentazione agli enti e organismi chiamati a effettuare i controlli (ATS, ARPA, VV.FF. ecc.), ed è unico punto di riferimento e centro di risposta per l'impresa.

Riceve e gestisce le seguenti diverse tipologie di procedimenti legati all'avvio e all'esercizio dell'attività, ridefiniti dal Decreto legislativo n. 222/2016, cosiddetto "SCIA 2", in vigore dall'11 dicembre 2016:

  • semplici comunicazioni: producono effetto con la presentazione al SUAP;
  • SCIA (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività): l'attività può essere avviata alla data di presentazione della segnalazione. L'amministrazione ha 60 giorni di tempo (30 giorni nel caso dell'edilizia) per effettuare i controlli ed eventualmente vietare la prosecuzione dell'attività o richiedere che questa sia adeguata alla normativa vigente;
  • SCIA unica: nei casi in cui occorrono più segnalazioni o comunicazioni, l'interessato presenta un'unica SCIA allo sportello del comune, che la trasmette immediatamente alle altre amministrazioni interessate per i controlli di loro competenza. L'amministrazione ha 60 giorni di tempo (30 giorni nel caso dell'edilizia) per effettuare i controlli ed eventualmente vietare la prosecuzione dell'attività o richiedere che questa sia adeguata alla normativa vigente;
  • SCIA condizionata: nel caso in cui oltre alla SCIA siano necessarie anche altre autorizzazioni, l'interessato presenta le relative domande al SUAP, contestualmente alla SCIA. L'attività non può essere avviata fino al rilascio delle autorizzazioni (che viene comunicato dal SUAP all'interessato);
  • autorizzazioni: è necessario un provvedimento espresso da parte dell'amministrazione, salvo i casi in cui si forma il silenzio-assenso decorso il termine.

Lo stesso "SCIA 2" ha introdotto una classificazione dettagliata di attività economiche e relativi requisiti e procedure necessarie per l'avvio dell'attività.

Cerca la tua attività e verifica nel dettaglio procedure e requisiti

Consulta la guida del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione

Il S.U.A.P. in definitiva assicura:
   

  • la presentazione e gestione telematica della pratica;
  • l'inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento;
  • la gestione del procedimento unico;
  • l’assistenza e l’orientamento alle imprese ed all’utenza in genere.

Dal 4/11/2019 comunicazione contestuale dell’attività economica agli uffici del Registro delle Imprese e ai SUAP comunali

Denuncia contestuale di avvio dell’attività economica al Registro delle Imprese/REA e al SUAP: indicazioni operative

 

NEWSLETTER SUAP DELLA CAMERA DI COMMERCIO COMO-LECCO

N. 1/2021 - febbraio

N. 2/2021 - marzo

WIKISUAP INFOCAMERE

N. 1/2021 - gennaio

INFO UTILI

Notizie utili per le imprese dal sistema camerale - maggio 2021

 

Ultimo aggiornamento: 05 May 2021

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare