Come si fa
Seguire le seguenti procedure:
• Stampare la Modulistica che si trova in calce alla pagina del servizio, compilarla, firmarla (N.B.: I moduli che nel nome del file contengono l'indicazione “editabile” vanno scaricati, salvati sul p.c. e compilati offline utilizzando la tastiera, indi salvati prima di essere spediti);
• Effettuare la scansione, sia della Modulistica che di tutti gli allegati, comprese le attestazioni dei diritti sanitari e di istruttoria, se previsti, e delle carte di identità; i dati trasmessi dovranno rispondere ai requisiti previsti dal D.P.R. 160/2010, ed essere nei formati PDF, JPEG e DWG;
• Firmare digitalmente ogni singolo file, della modulistica e degli allegati;
• Se si deve inoltrare una domanda in bollo, seguire la procedura "Come spedire una marca da bollo".
• Trasmettere l'email dalla propria casella di P.E.C. solo ed esclusivamente alla seguente casella di P.E.C.: comune.como@comune.pec.como.it
Attenzione: È necessario firmare digitalmente ogni singolo file, della modulistica e degli allegati.
Quando chi trasmette la SCIA non è l'interessato
Se chi trasmette la SCIA, la domanda, o altra modulistica, tramite email P.E.C. non è l'interessato ma un suo intermediario delegato (commercialista, associazione di categoria, ecc.), dovrà essere inserita nella email P.E.C. anche la scansione del Modulo di "Procura Speciale", firmato a mano dall'interessato e firmato digitalmente dall'intermediario delegato.
Due attività negli stessi locali
Se in una medesima unità locale la stessa impresa intende avviare un’attività principale ed una secondaria, può trasmettere una sola SCIA, indicando entrambe le attività.
In questo caso, paga il 100% dei diritti di istruttoria per l’attività principale e il 50% dei diritti di istruttoria per l’attività secondaria.
Se la SCIA viene presentata, per conto dell’interessato, da parte delle Associazione di categoria, i diritti di istruttoria potranno essere dovuti in ragione del 50%, come previsto dal protocollo d'intesa siglato con il Comune.