PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI/PROPOSTE AL PIANO ADOTTATO CON D.G.C. N. 17/2022
Il Dirigente del Settore Affari Generali e Vice Segretario Generale con Decreto n. 86 del 24/03/2022 (P.G. n. 20919/2022) ha reso noto che, a seguito di un temporaneo disservizio all’Albo Pretorio virtuale verificatosi fra il 17 e il 22 marzo 2022, viene prorogato di sei giorni il termine di pubblicazione degli atti pubblicati all’Albo Pretorio virtuale.
A seguito del temporaneo disservizio all’Albo Pretorio virtuale verificatosi fra il 17 e il 22 marzo 2022, avvenuto nel periodo in cui era possibile presentare in forma scritta osservazioni e/o proposte al piano adottato, si ritiene necessario prorogare di ulteriori sei giorni, a decorrere dalla data odierna, il periodo di presentazione in forma scritta osservazioni e/o proposte al piano adottato.
Il termine di presentazione in forma scritta osservazioni e/o proposte viene prorogato di sei giorni oltre il termine previsto del 23/03/2022. Pertanto, chiunque ne abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi, può nuovamente prendere visione della documentazione messa a disposizione e presentare in forma scritta osservazioni e/o proposte, presentandole entro il 29/03/2022 al seguente indirizzo:
Comune di Como - Settore Reti, Strade, Acque e Mobilità - Ufficio Mobilità e Trasporti
- Direttamente al Protocollo Generale del Comune di Como - via Vittorio Emanuele II n. 97 - 22100 Como
- Tramite PEC all'indirizzo: comune.como@comune.pec.como.it
Avviso di proroga del termine di presentazione delle osservazioni/proposte
Avviso di proroga del termine di presentazione delle osservazioni/proposte
Il Nuovo Codice della Strada, all'articolo 36, fa obbligo della redazione del Piano Urbano del Traffico (PUT) ai comuni con popolazione residente superiore a trentamila abitanti, ovvero comunque interessati da rilevanti problematiche di circolazione stradale.
La norma di riferimento per la redazione del Piano Urbano del Traffico (PUT) è “Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico” del Ministero dei Lavori Pubblici pubblicate sulla G.U. n.77 del 24/06/1995. Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) si configura come progetto preliminare o piano quadro del PUT e corrisponde al 1° livello di progettazione.
Il vigente Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) della Città di Como è stato approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 50/2001 e, a seguito della nuova definizione dell’assetto infrastrutturale intervenuta con il Piano di Governo del Territorio ed essendo intervenuti dal 2001 ad oggi fattori importanti che condizionano l’assetto urbano e la configurazione della mobilità, si rende opportuno provvedere ad un aggiornamento dello stesso.
L’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) della Città di Como, inoltre, deve essere necessariamente sottoposto alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), in quanto è inserito nell’insieme di Piani e Programmi che obbligatoriamente Regione Lombardia sottopone a tale procedura.
Il procedimento è in capo all’Ufficio Mobilità e Trasporti del "Settore Pianificazione del Territorio e della Mobilità, Edilizia Privata e SUAP".
Di seguito è possibile consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) della Città di Como e della correlata procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
La documentazione inerente la procedura VAS è consultabile anche sul sito SIVAS di Regione Lombardia al seguente link:
https://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/jsp/procedimenti/schedaProcedimento.jsf?idPiano=109240&idTipoProcedimento=1
Avvio del procedimento
DGC n. 469-2018 - Avvio del procedimento di aggiornamento PGTU e correlata procedura VAS
Avviso avvio del procedimento di aggiornamento PGTU e correlata procedura VAS
Individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalita’ d’informazione e comunicazione
Decreto prot. n. 38256-15/07/2020 - Individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalità d’informazione e comunicazione
Decreto prot. n. 38256-15/07/2020 - Individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalità d’informazione e comunicazione (pdf firmato)