Attuazione misure PNRR

IT- Funded by the EU_PANTONE

 

 

 

 

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è lo strumento che dovrà dare attuazione, in Italia, al programma Next Generation EU. L’azione di rilancio del Piano è guidata dagli obiettivi di policy e interventi connessi ai tre assi strategici condivisi a livello europeo:

  • digitalizzazione e innovazione
  • transizione ecologica
  • inclusione sociale.

Il Piano si articola in sedici Componenti, le quali sono raggruppate in sei Missioni:

1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura: è costituita da 3 componenti e si pone come obiettivo la modernizzazione digitale delle infrastrutture di comunicazione del Paese, nella Pubblica Amministrazione e nel suo sistema produttivo. Una componente è dedicata ai settori che più caratterizzano l’Italia e ne definiscono l’immagine nel mondo: il turismo e la cultura.

Componenti:
M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
M1C3: Turismo e cultura 4.0

2. Rivoluzione verde e transizione ecologica: si struttura in 4 componenti ed è volta a realizzare la transizione verde ed ecologica della società e dell’economia italiana coerentemente con il Green Deal europeo.

Componenti:
M2C1: Agricoltura sostenibile ed economia circolare
M2C2: Transizione energetica e mobilità sostenibile
M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica

3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile: è articolata in 2 componenti e si pone l’obiettivo di rafforzare ed estendere l’alta velocità ferroviaria nazionale e potenziare la rete ferroviaria regionale, con una particolare attenzione al Mezzogiorno.

Componenti:
M3C1: Rete ferroviaria ad alta velocità/capacità e strade sicure
M3C2: Intermodalità e logistica integrata

4. Istruzione e ricerca: pone al centro i giovani ed affronta uno dei temi strutturali più importanti per rilanciare la crescita potenziale, la produttività, l’inclusione sociale e la capacità di adattamento alle sfide tecnologiche e ambientali del futuro.

Componenti:
M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
M4C2: Dalla ricerca all’impresa

5. Inclusione e coesione: è suddivisa in 3 componenti e comprende una revisione strutturale delle politiche attive del lavoro, un rafforzamento dei centri per l’impiego e la loro integrazione con i servizi sociali e con la rete degli operatori privati.

Componenti:
M5C1: Politiche per il lavoro
M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale

6. Salute si articola in 2 componenti ed è focalizzata su due obiettivi: il rafforzamento della rete territoriale e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con il rafforzamento del Fascicolo Sanitario Elettronico e lo sviluppo della telemedicina.

Componenti:
M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale

In questa pagina è possibile consultare i progetti presentati dal Comune di Como ammessi a finanziamento nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Ultimo aggiornamento: 24 February 2023

Missione DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ E CULTURA

COMPONENTE,
NOME MISURA
N. ATTO e DATA OGGETTO DATA DI PUBBLICAZIONE DATA DI SCADENZA (se bandi)
NOTE INFORMATIVE
M1 C1 - 1.4.3 "Adozione APP IO COMUNI" Det. dir. di accertamento 347 del 17.02.2023
ADOZIONE APP IO (COMUNI)      
M1 C1 - 1.4.3 “Adozione piattaforma PagoPA" Det. dir. di accertamento 389 del 21.02.2023
ADOZIONE PIATTAFORMA PAGOPA      
M1 C1 – 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” Det. dir. di accertamento 919 del 13.04.2023
IMPLEMENTAZIONE DEL PACCHETTO CITTADINO INFORMATO E DEL PACCHETTO CITTADINO ATTIVO      

 

Missione RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA

COMPONENTE,
NOME MISURA
N. ATTO e DATA OGGETTO DATA DI PUBBLICAZIONE DATA DI SCADENZA (se bandi)
NOTE INFORMATIVE
M2 C2 - 4.4 Rinnovo flotte bus e treni verdi - Sub-investimento 4.4.1 - Bus Det. dir. di accertamento 2125 del 12.10.2022 ACQUISTO DI AUTOBUS URBANI AD EMISSIONI ZERO CON ALIMENTAZIONE ELETTRICA O AD IDROGENO E DELLA REALIZZAZIONE DELLE RELATIVE INFRASTRUTTURE DI SUPPORTO ALL’ALIMENTAZIONE      

 

Missione INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE

In aggiornamento

 

Missione ISTRUZIONE E RICERCA

COMPONENTE,
NOME MISURA
N. ATTO e DATA OGGETTO DATA DI PUBBLICAZIONE DATA DI SCADENZA (se bandi) NOTE INFORMATIVE
Componente 1 - Investimento 1.1: “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”  Det. dir. di accertamento 3147 del 18.11.2022  REALIZZAZIONE DEL NUOVO POLO DELL’INFANZIA DI VIA LONGHENA TRAMITE:
-TIPOLOGIA DI INTERVENTO 1) - RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E MESSA IN SICUREZZA DELL’ASILO NIDO ESISTENTE IN VIA LONGHENA, N° 10 NELL’AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DEL NUOVO POLO DELL’INFANZIA TRAMITE AMPLIAMENTO DELL'ASILO NIDO ESISTENTE;
-TIPOLOGIA DI INTERVENTO 2) AMPLIAMENTO DELL'ASILO NIDO ESISTENTE IN VIA LONGHENA N° 10
     

 

Missione INCLUSIONE E COESIONE

COMPONENTE,
NOME MISURA
N. ATTO e DATA OGGETTO DATA DI PUBBLICAZIONE DATA DI SCADENZA (se bandi) NOTE INFORMATIVE
M5.C2 - Misura 3: “Sport e inclusione sociale” - Investimento 3.1: “Sport e inclusione sociale”

Det. dir. di accertamento 2528 del 18.11.2022

RIQUALIFICAZIONE COMPENDIO SPORTIVO DI VIA LONGONI NELL’AMBITO DEL PNRR – CLUSTER 2 (CUP J13G22000030006)      
M5.C2 - Misura 3: “Sport e inclusione sociale” - Investimento 3.1: “Sport e inclusione sociale”

Det. dir. di accertamento 2531 del 18.11.2022

AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE CAMPO CONI VIA CANTURINA – CLUSTER 1 (CUP J13I22000090006)



   
M5.C2 - Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”

Det. dir. di accertamento 3232 del 18.11.2022

NAVIGARE NELLA CONOSCENZA. TRA VILLE E GIARDINI DEL LAGO DI COMO”: “RESTAURO CONSERVATIVO, RIQUALIFICAZIONE E ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE VILLA OLMO – CUP: J15F21000270008” - “RIQUALIFICAZIONE SPAZI RISTORANTE E CAFFETTERIA – RECUPERO SPAZI AL PIANO PRIMO – CUP: J15F21000280001”      

 


Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare