Passo carrabile
-
Servizio attivo
Il servizio rilascia le autorizzazioni (permessi) all'uso di passo carrabile
A chi è rivolto
A tutti i soggetti interessati
Descrizione
Il passo carrabile è un accesso a un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli (art. 3, comma 1 D.Lgs. 285/1992 e s.m.i. “Nuovo Codice della Strada”).
Senza la preventiva autorizzazione dell'ente proprietario della strada non possono essere stabiliti nuovi accessi e nuove diramazioni dalla strada ai fondi o fabbricati laterali, né nuovi innesti di strade soggette a uso pubblico o privato.
Le autorizzazioni relative ai passi carrabili sono rilasciate dall'ente proprietario della strada; per le strade di proprietà comunale l’Ente competente è il Comune di Como. Per i passi carrabili insistenti su strade private o provinciali la competenza NON è in capo all’Amministrazione Comunale.
È possibile presentare le seguenti tipologie di richieste in funzione della propria necessità:
- rilascio del numero di autorizzazione del passo carrabile esistente
- voltura dell’autorizzazione del passo carrabile esistente
- autorizzazione per la trasformazione del passo carrabile esistente
- rilascio dell’autorizzazione per il mantenimento del passo carrabile esistente
- rilascio dell’autorizzazione per l’apertura del nuovo passo carrabile
- rilascio dell’autorizzazione per l’apertura del passo carrabile provvisorio per motivi temporanei.
Come fare
É necessario presentare richiesta di autorizzazione esclusivamente online.
Cosa serve
A seconda della tipologia di richiesta è necessario presentare:
- copia dell'autorizzazione del passo carrabile esistente
- i dati catastali dell'immobile servito dal passo carrabile
- estremi della pratica edlizia di trasformazione del passo carrabile
- planimetrie
- documentazione fotografica
- documentazione tecnica
- dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo.
Cosa si ottiene
L'autorizzazione che rimane valida fino a quando il passo carrabile rimane in uso.
Tempi e scadenze
30 giorni dalla richiesta.
L'autorizzazione viene emessa una volta che il richiedente ha completato il pagamento dei diritti di segreteria.
Quanto costa
Sulla richiesta (tranne per quella relativa al rilascio del numero autorizzazione passo carrabile esistente) deve essere apposta un marca da bollo da 16€.
Per il rilascio dell'autorizzazione devono essere corrisposti:
- i diritti di segreteria
- il pagamento di una marca da bollo.
Il versamento dei diritti di segreteria avviene tramite la piattaforma PagoPA.
Il pagamento della marca da bollo avviene tramite compilazione ed allegazione della Dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo.
Avviso
Il 23 e 24 maggio 2025, la piattaforma di intermediazione MyPay della Regione Lombardia sarà oggetto di un importante aggiornamento in linea con le disposizioni di PagoPA S.p.A. (SANP 3.9.1).
A partire dalla sera del 23 maggio e fino al tardo pomeriggio del giorno 24 maggio 2025, è previsto un fermo temporaneo di tutte le funzionalità relative ai servizi del Portale dei Pagamenti di Regione Lombardia che comporterà l'impossibilità di effettuare alcun pagamento PagoPA verso il Comune di Como.
Casi particolari
Nelle richieste di rilascio dell’autorizzazione per la trasformazione o il mantenimento del passo carrabile esistente o per l’apertura del nuovo passo carrabile, può essere previsto:
- tracciatura della segnaletica orizzontale per evidenziare il passo carrabile
- installazione di dissuasori di sosta
- installazione di specchio parabolico
Le installazioni accessorie potranno, inoltre, essere prescritte d’ufficio per motivi di sicurezza della circolazione stradale o di dissuasione della sosta in prossimità del passo carrabile.
Ulteriori informazioni
Il richiedente, ai sensi dell’art. 22, comma 3 del D.Lgs. 285/1992 e s.m.i. “Nuovo Codice della Strada”, dovrà collocare sul passo carrabile autorizzato l’apposito segnale di “Passo carrabile (fig. II.78)” di cui all’art. 120 - comma 1, lettera e) del D.P.R. 495/1992 e s.m.i. “Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada”. Il segnale indica la zona per l'accesso dei veicoli alle proprietà laterali, in corrispondenza della quale vige, in permanenza, il divieto di sosta, ai sensi dell'art. 158 del Codice della Strada.
Il segnale di passo carrabile può essere acquistato nei negozi specializzati (tipografie, stamperie, ecc.) solo dopo aver ottenuto il numero di autorizzazione. L'installazione e la manutenzione del segnale sono a cura e spese del soggetto titolare della autorizzazione.
Il segnale ha dimensioni normali di 45×25 cm e dimensioni maggiorate di 60×40 cm. Sulla parte alta del segnale deve essere indicato l'ente proprietario della strada che rilascia l'autorizzazione, in basso deve essere indicato il numero e l'anno del rilascio della stessa. Di norma, il segnale è installato in posizione parallela all'asse della strada e può essere applicato su porte o cancelli.
La mancata indicazione dell'ente e degli estremi dell'autorizzazione comporta l'inefficacia del divieto.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Allegati
Collegamenti

Fermo temporaneo portale dei pagamenti
Dalla sera del 23 maggio e fino al tardo pomeriggio del giorno 24 maggio 2025