Regione Lombardia

In dettaglio

Como, 18 giugno 2025 

Anche questa settimana “Como… che spettacolo!”, la rassegna di eventi organizzata dal Comune di Como, prevede un ricco calendario di appuntamenti nel centro storico e nelle periferie.

Gli appuntamenti del fine settimana (20-22 giugno 2025)
Casa Natta al Museo – Teatro tra le mura tra giugno e luglio ha in programma spettacoli di prosa, teatro per ragazzi e famiglie, danza contemporanea, proiezioni di film in lingua originale con sottotitoli e aperitivi culturali. Numerosi appuntamenti sono previsti dal 20 al 22 giugno nel cortile di Palazzo Olginati, alle 21.15.
Venerdì 20 giugno appuntamento con Post-Apocaliptique Clown show. Dopo la Grande Apocalisse il pianeta Terra è ridotto a una desolata palude. Gli esseri umani sopravvissuti sono pochi, uno di questi è “il Prof”, accampato tra bidoni radioattivi e calcinacci, il suo vecchio giradischi e la sua pila di libri. 
Lo spettacolo è preceduto alle ore 18.30 da Aperinatta, aperitivo culturale a ingresso libero in collaborazione con artisti o associazioni del territorio. Previsto uno spettacolo di swing.
Sabato 21 giugno è in calendario lo spettacolo Rodari on the road. Un omaggio a Gianni Rodari per bambini e adulti che vogliono continuare a credere nel valore dell’immaginazione e nella forza della fantasia e del suo messaggio sempre attuale che dice “Sbagliando si inventa!”.
Lo spettacolo è preceduto alle ore 18.30 da Aperinatta, aperitivo culturale a ingresso libero in collaborazione con artisti o associazioni del territorio. Presentazione del libro 'Yamanba. Donne ribelli del Giappone'. A cura di Libreria La Ciurma.
Domenica 22 giugno è in programma Smith&Wesson. Uno spettacolo esperienziale al buio: al pubblico verrà consegnata una mascherina con cui coprirsi gli occhi per tutta la durata dello spettacolo. Ogni spettatore, accompagnato e condotto dal lavoro degli attori in scena, si creerà il suo bello, le sue immagini, i luoghi, gli abiti di scena, l’espressione dei personaggi. 
Lo spettacolo è preceduto alle ore 18.30 da Aperinatta, aperitivo culturale a ingresso libero in collaborazione con artisti o associazioni del territorio. Presentazione del libro “La polvere che respiri era una casa” con l’autrice Eleonora Daniel. A cura di Leggère Book Club.

Como racconta attende grandi e piccini con storie senza tempo, burattini magici e racconti animati. Anche questa settimana sono previsti due spettacoli: Biblioteca in valigia sabato 21 giugno alle 11.00 ai Portici del Broletto e Le più belle farse d’estate domenica 22 giugno alle 11.00 nel parco di Villa Olmo. Un’occasione speciale per vivere due splendidi luoghi cittadini in un’atmosfera da fiaba.

Ballando sulle stelle dà appuntamento a tutti per vivere l’emozione della musica melodica – tra liscio, valzer e mazurke – in un’atmosfera unica e per riscoprire il parco come luogo di socialità, divertimento e bellezza. Sabato 21 giugno alle ore 20.30 il gruppo Uboldi Gianni & C., ai giardini di via Anzani. 

La magia della musica delle bande cittadine torna a risuonare in tutta la città con Taca Banda portando allegria, passione e tradizione. Un appuntamento imperdibile per grandi e piccoli, per chi ama la musica e per chi desidera vivere la città in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Sabato 21 giugno alle 18.00 ai Portici del Broletto è in programma il concerto della Banda Baradello e della Concert Band Fulda. 


L’iniziativa Lake Como Summer Talks – I 7 vizi capitali: dal vizio alla virtù attende gli spettatori dal 22 giugno in San Pietro in Atrio e nel compendio della Basilica di Sant’Abbondio, in collaborazione con Librerie Feltrinelli.
Troppo ambiziosi, troppo pigri, troppo golosi, troppo indulgenti con sé stessi...
I Sette Vizi Capitali sono da sempre solo un sinonimo di colpa e condanna: “abitudini che non promuovono la crescita interiore, nobile e spirituale, ma al contrario la distruggono”.
In un mondo in continua trasformazione, questi 'difetti' però possono rivelarsi strumenti di crescita, portatori di identità personale e forza interiore.
Il ciclo di incontri pensato dal Comune di Como nasce proprio da questa riflessione. Gola, Superbia, Accidia, Lussuria, Invidia, Avarizia e Ira non sono solo eccessi da correggere, ma anche spinte vitali che, se incanalate nel modo giusto, possono trasformarsi in talenti che portano all’eccellenza e che fanno di chi le incarna un vero portento.
Con il contributo di talenti del mondo della cultura, dello sport e dell'arte, questi incontri offriranno un nuovo punto di vista: quello di chi ha imparato a trasformare il proprio 'vizio' in una virtù.
Domenica 22 giugno alle 20.30 in San Pietro in Atrio Lussuria – Tra libertà e provocazione. Ospite: Antonio Caprarica - giornalista, scrittore e saggista - sul tema: La trasformazione della lussuria in libertà d’espressione, tra estetica, moda e rivoluzione culturale.
Caprarica è stato per quindici anni corrispondente della Rai da Londra. La sua profonda conoscenza della società britannica arricchisce la vasta esperienza internazionale accumulata in molti anni di reportage televisivi dall’estero. Per la sua attività ha ricevuto i più prestigiosi premi di giornalismo. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

 

Tutte le informazioni sono disponibili su: www.oggiacomo.it  e pagine social Facebook ed Instagram @oggiacomo.it

A cura di

Pagina aggiornata il 18/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies