Cos'è
La Fondazione Alessandro Volta è una realtà, voluta da enti locali e soggetti socio-economici del territorio, per la promozione dell'Università, della cultura scientifica e culturale e della collaborazione internazionale.
Soci fondatori
La Fondazione è stata costituita dai seguenti enti che ne rappresentano l’origine storica e giuridica:
- Camera di Commercio di Como
- Comune di Como
- Comune di Campione d’Italia
- Unindustria Como
- ANCE Como
- Confartigianato Como
- Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù
- Banca di Credito Cooperativo di Alta Brianza
- CGIL – Como
- CISL dei Laghi – Como.
Gli atenei aderenti
Le Università convenzionate con la Fondazione (in ordine di adesione):
- Università degli Studi di Milano
- Politecnico di Milano
- Università degli Studi di Pavia
- Università degli Studi di Brescia
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Università Carlo Cattaneo – LIUC
- Università degli Studi dell’Insubria
- Università degli Studi di Milano Bicocca
- Università Commerciale Luigi Bocconi
- Università degli Studi di Bergamo
Settori di intervento
Le attività della Fondazione Alessandro Volta sono suddivise in diversi settori, ciascuno con una missione differente:
- Centro congressi: Il Centro congressi della Fondazione organizza manifestazioni di alto profilo scientifico (congressi, corsi, seminari, tavole rotonde ecc.), in collaborazione con le Università e con organismi nazionali e internazionali, allo scopo di favorire l’elaborazione culturale e la comunicazione scientifica sul territorio lariano.
- Progetti e studi: La Fondazione conduce studi e progetti speciali, mirati ad applicare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica alla soluzione di particolari problemi di interesse della collettività: dagli studi sulle esigenze di sviluppo industriale e produttivo del territorio, agli interventi nel campo dell’informatica e delle scienze biomediche, ai progetti internazionali afferenti ai Programmi Quadro di ricerca e sviluppo dell’Unione Europea (ai quali il Centro di cultura scientifica “Alessandro Volta” partecipa sin dal 1989).
- Alta formazione: la Fondazione gestisce alcune iniziative di formazione residenziale dedicate a ricercatori, studenti universitari, professionisti. La “Lake Como School of advanced studies“, istituita nel 2013 da Università dell’Insubria, Università degli Studi di Milano, Università di Milano Bicocca e Università di Pavia, mira a sviluppare sinergie nell’ambito del sistema della ricerca scientifica lombardo, con l’obiettivo di realizzare attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto ai giovani ricercatori nel campo dei sistemi complessi. Visita il sito: www.lakecomoschool.org; la “Scuola di Como” creata nel 2013 sull’esperienza dei collegi universitari di merito, si propone come centro di eccellenza per la formazione di studenti universitari e degli Istituti di Alta Formazione di Como ammessi su base meritocratica e motivazionale a seguito di un concorso. È possibile consultare il sito www.scuoladicomo.it; la scuola “Emersit” ha come obiettivo laformazione, aggiornamento, progresso, elaborazione scientifica indirizzati a medici, infermieri e soggetti, professionale e volontari, sanitari e non, operanti ai diversi livelli dell’organizzazione dell’Urgenza-Emergenza; progettazione e pianificazione di modelli operativi per l’assistenza sanitaria, la risposta all’emergenza, il soccorso pubblico; la promozione di una cultura dell’emergenza comune alle varie discipline coinvolte – sanitarie e non sanitarie – mediante iniziative scientifiche, formative, operative, nonché proponendo istanze e suggerimenti alle istituzioni che operano nel settore; la diffusione di una cultura adeguata dell’Urgenza-Emergenza tra i cittadini e nelle istituzioni. Approfondimenti sul sito Emersit.
- Supporto all'Università il supporto all’università del territorio è svolta attraverso il settore UniverComo che si occupa di fornire servizi all’Università dell’Insubria e al Politecnico di Milano nelle proprie sedi di Como. Su iniziative specifiche il dialogo è aperto anche con le due istituzioni di “Alta formazione artistica e musicale” presenti, ovvero il Conservatorio di Como e l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli”.
- Cooperazione internazionale: Nell’ambito delle attività della Fondazione il Landau Network si occupa dal 1995 di cooperazione scientifica internazionale e di monitoraggio della problematica globale legata al disarmo nucleare, alla non proliferazione delle armi di distruzione di massa, alla conversione ad uso civile delle tecnologie militari, alla sicurezza delle risorse energetiche e idriche. Le attività sono svolte in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali tra cui il Ministero degli Affari Esteri Italiano, il Department of State degli Stati Uniti, la Commissione Europea, il RosAtom Russo. Rilevante è anche l’attività congressuale e seminariale che comprende l’organizzazione di Forum e Scuole internazionali inerenti le tematiche trattate. Da citare, inoltre, il sostegno all’internazionalizzazione della ricerca scientifica e della didattica nelle università lombarde, attraverso l’assegnazione di borse di studio finanziate dalla Fondazione CARIPLO, per scienziati russi che desiderino svolgere attività di ricerca e di studio in Italia. Visita il sito www.landaunetwork.org
- Cultura scientifica: le attività culturali della Fondazione sono state rivolte verso diversi settori negli anni. Da mostre a festival, da pubblicazioni a siti tematici numerose sono state le iniziative che hanno coinvolto in passato il Centro di cultura scientifica Alessandro Volta ed ora la Fondazione. Primaria è l’attività di testimonianza dello scienziato a cui è intitolata la fondazione: il lavoro di documentazione e divulgazione è stato raccolto nel sito www.alessandrovolta.it e particolarmente significativo il “Festival della luce“, tentativo di esprimere la luce nelle sue più varie forme, reali e metaforiche, prodotte dalla natura e dal lavoro della mente delle mani dell’uomo. Approfondimenti sul sito www.festivaldellaluce.it
- Innovazione tecnologica: le attività di promozione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico verso le imprese del territorio sono state portate avanti con “IComo, la fabbrica delle idee“, un’iniziativa voluta nel 2005 dalla Camera di Commercio di Como, attivata dal Centro di Cultura Scientifica “Alessandro Volta” e terminata nel 2011. È possibile visitare il sito icomo.it
Contatti
Fondazione Alessandro Volta
Villa del Grumello, Via per Cernobbio 11 - 22100 Como (CO)
tel. 031.579.811
fax 031.573.395
e-mail: info@fondazionealessandrovolta.it
sito: http://fondazionealessandrovolta.it/