Cos'è
Il Sistema Bibliotecario Intercomunale di Como (SBIC) si occupa dello sviluppo, razionalizzazione e miglioramento dei servizi di pubblica lettura e di informazione generale; valorizza il patrimonio documentario e promuove la conoscenza delle fonti di informazione, studio e ricerca.
Al Sistema Bibliotecario intercomunale di Como aderiscono 18 enti di diversa titolarità per un bacino di utenza di 109.000 abitanti.
Enti aderenti
Como, Brunate, Cernobbio, Lezzeno, Lipomo, Moltrasio, Zelbio e Unione dei comuni Lombarda Lario e Monti che esercita il servizio Biblioteca per i Comuni di Blevio, e Torno; gli istituti scolastici: Liceo Classico Alessandro Volta di Como, Istituto industriale statale “Magistri Cumacini”di Como e l’Istituto paritario “Matilde di Canossa”; enti di diversa titolarità: Fondazione Antonio Ratti , Società archeologica comense di Como, Università della terza età (UTE), Casa Circondariale Il Bassone.
Ente capofila del Sistema è il Comune di Como che aderisce con la Biblioteca Comunale e la Biblioteca dei Musei Civici.
Rete bibliotecaria della provincia di Como
Il sistema bibliotecario intercomunale di Como opera a livello territoriale provinciale, in piena condivisione con i sistemi bibliotecari Ovest Como, Brianza comasca e Lario Ovest, mediante la piattaforma software open source ClavisNG per la gestione dei servizi e dei documenti posseduti.
Il catalogo collettivo https://como.biblioteche.it/ mette a disposizione degli utenti iscritti ai servizi il patrimonio conservato dalle biblioteche della rete provinciale.
Servi erogati
- iscrizione
- prestito e consultazione in sede del materiale documentario
- prestito interbibliotecario
- prestito nazionale e internazionale (LIL)
- servizi online
- navigazione internet
- messaggistica di cortesia
L'accesso alla biblioteca è libero e gratuito.
Iscrizione
L'iscrizione al servizio bibliotecario intercomunale può essere effettuata con la Carta Regionale dei Servizi (CRS) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) presso qualsiasi biblioteca della rete bibliotecaria provinciale.
Ai cittadini stranieri che non possiedono la CRS e la CNS: presentando un documento d'identità in corso di validità verrà rilasciata dalla biblioteca la vecchia tessera che li abiliterà ai servizi.
Avvertenze per l’iscrizione di minori:
- Presenza di un genitore, se minore di 16 anni.
- Fotocopia del documento d’identità del genitore stesso
- CRS e/o CNS del minore
Prestito
La carta dei servizi deve essere esibita ogni qualvolta si intenda utilizzare i servizi bibliotecari.
Durata del prestito: 30 giorni per i libri; 7 giorni per il materiale multimediale (dvd – cd-audio - vhs);
Rinnovo del prestito: è ammesso una sola volta per i libri non prenotati da altri utenti e deve essere effettuato entro la data di scadenza del prestito; per il materiale multimediale non è ammesso.
Limite dei documenti: 15 documenti, di cui massimo 5 documenti multimediali a utente.
Restituzione: può avvenire in qualsiasi biblioteca aderente alla rete provinciale
Smarrimento e danneggiamento: l'utente è direttamente responsabile nei riguardi della biblioteca proprietaria e pertanto è tenuto al riacquisto o comunque a rifondere il documento danneggiato o smarrito
Prestito Interbibliotecario
Prenotazione dei documenti di proprietà delle biblioteche associate ai sistemi bibliotecari: tramite sito internet https://como.biblioteche.it/ utilizzando le procedure di accesso diretto online e in biblioteca tramite postazioni di consultazione o tramite il personale.
Limite dei documenti : a ciascun iscritto è consentito di attivare fino a un massimo di cinque prenotazioni su tutti i documenti per cui è ammessa la richiesta o prenotazione da sito internet;
Avviso all’utente: la biblioteca di destinazione comunica all’utente la disponibilità del documento mediante sms/e-mail.
Servizi online
Per accedere al servizio, previa iscrizione ad una qualsiasi biblioteca della Rete Provinciale, occorre collegarsi al sito del catalogo provinciale https://como.biblioteche.it/ e accedere allo spazio personale (login).
I servizi online consentono di:
- richiedere e prenotare libri, DVD e Cd in qualsiasi biblioteca della Rete provinciale;
- rinnovare il prestito di libri, a condizione che non siano stati prenotati da altri utenti;
- verificare la propria scheda utente, le prenotazioni effettuate e gli eventuali ritardi.
Servizi messaggistica di cortesia e di sollecito
Gli utenti che prenotano libri e multimedia, attraverso i servizi on-line o dalla biblioteca, verranno avvisati via sms o mail nel momento in cui saranno disponibili per il ritiro.
Gli utenti che maturano ritardi riceveranno sms e mail di sollecito.
Sanzioni
La restituzione tardiva entro il 60° giorno dalla scadenza per i libri ed entro il 15° giorno di ritardo per i documenti multimediali, consente all’utente la regolarizzazione della propria posizione.
Superato tale periodo (60° e 15° giorno), l’utente verrà sospeso dal servizio di prestito e prenotazione di qualsiasi tipologia di documento per un numero di giorni corrispondente al ritardo maturato.
Ultimo aggiornamento: 04 May 2023