Biblioteca comunale Paolo Borsellino

La Biblioteca è aperta al pubblico secondo i seguenti orari:
da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.00
sabato dalle 14.00 alle 19.00
Il servizio di consultazione in sede viene garantito in modalità contingentata e su prenotazione, chiamando il numero 031252850
L'uso della mascherina è fortemente raccomandato per l'accesso agli eventi presso la sala conferenze.

 


Missione

La Biblioteca comunale di Como, amministrata dal Comune di Como che ne è proprietario, conserva un ricco patrimonio ed offre opportunità di ricerca storica in tutti i campi disciplinari.

E' biblioteca di conservazione, di pubblica lettura ed è titolare del Deposito legale per la provincia di Como.

Il Patrimonio

La Biblioteca comunale di Como conserva un patrimonio di circa 450.000 documenti.
La maggior parte del patrimonio librario è collocato nei depositi ed accessibile attraverso i cataloghi “a schede” ed “elettronico”. Fanno eccezione le sale a scaffale aperto (sala narrativa e  sala ragazzi) e  la sala di consultazione dove i documenti sono a vista e direttamente fruibili.

I depositi

La maggior parte del patrimonio documentario della Biblioteca è conservata nella “torre libraria”, costituita da un edificio di cinque piani; i depositi sono chiusi al pubblico.
L’utente accede ai documenti  conservati tramite la consultazione dei cataloghi, “a schede cartacee” ed “elettronico”, e la compilazione di un modulo prestampato disponibile al banco prestiti.
Il patrimonio conservato nei depositi per il prestito e la consultazione in sede è accessibile a partire dalle 14.00 fino alla chiusura e il mercoledì dalle 9.30 alle 19.00.

Documenti multimediali

I documenti della sezione multimediale disponibili al prestito riguardano:

  • oltre 4.100 film e documentari per adulti
  • 1500 Dvd per ragazzi (disponibili in sala ragazzi)
  • 1.700 audiolibri

I cataloghi

La maggior parte del patrimonio librario è collocato nei depositi ed accessibile attraverso i cataloghi “a schede” ed “elettronico”. Fanno eccezione le sale a scaffale aperto (sala narrativa e  sala ragazzi) e  la sala di consultazione dove i documenti sono a vista e direttamente fruibili.
Il patrimonio documentario della Biblioteca civica di Como è parzialmente accessibile tramite catalogo on-line, e più precisamente:

  • le opere acquisite prima del 1997 sono reperibili consultando il catalogo su schede cartacee  disponibile in sede.
  • le opere pervenute dopo tale data sono disponibili on-line sul catalogo della rete bibliotecaria provinciale https://como.biblioteche.it/

 

Per gli eventi organizzati in Biblioteca consultare la pagina dedicata su visitcomo.eu

Ultimo aggiornamento: 28 February 2023

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare