Cosa sono
Sono considerati "spettacoli viaggianti" le attività spettacolari, i trattenimenti e le attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili, all'aperto o al chiuso, e i parchi permanenti, cioè le giostre, i luna park, i circhi.
L'elenco dettagliato di tali attività, previsto dall'art.4 della legge 18 marzo 1968, n. 337, è periodicamente aggiornato dal Ministero dell'Interno:
Elenco delle attività spettacolari, attrazioni e trattenimenti, aggiornato al 21.6.2010;
Decreto Ministeriale 14 giugno 2012 - Aggiornamento dell'elenco delle attivita' spettacolari, dei trattenimenti e delle attrazioni dello spettacolo viaggiante, di cui all'articolo 4 della legge n. 337 del 18 marzo 1968;
Decreto Ministeriale 3 settembre 2013 - Aggiornamento dell'elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante, di cui all'articolo 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337;
- Decreto 19 gennaio 2015 - Aggiornamento dell' elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante.
Requisiti per l'esercizio dell'attività
Per esercitare l'attività di spettacolo viaggiante in Como è necessario possedere la licenza nazionale all'esercizio di spettacolo viaggiante
Titolo autorizzatorio per l'esercizio dell'attività
Per esercitare l'attività di spettacolo viaggiante è necessario ottenere la concessione di suolo pubblico e quindi presentare la S.C.I.A. - Segnalazione certificata inizio attività.
Modalità di presentazione delle pratiche
Come accedere al S.U.A.P.
Dal 15 febbraio 2016 tutte le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività di spettacolo viaggiante dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica al S.U.A.P. del Comune di Como, mediante una procedura guidata che facilita l'utente.
Le istanze presentate in altra forma saranno respinte. (Potrà essere trasmessa con modalità telematica tramite p.e.c solo eventuale documentazione integrativa riferita a pratiche già inoltrate entro il 14 febbraio).
L' utente si deve prima registrare:
Accedi al SUAP del Comune di Como
All'interno seguire il seguente percorso: Industria e artigianato ►Pubblico spettacolo, trattenimenti pubblici, spettacoli viaggianti (giostre, luna park, circhi, attrazioni varie) ►Attività di spettacolo viaggiante (giostre, luna park, circhi, attrazioni varie)►...............
Registrazione e attribuzione codice identificativo
Per ogni nuova "attività" di spettacolo viaggiante, fra quelle indicate nell'elenco, il gestore presenta domanda per la registrazione e l’ottenimento del codice identificativo:
- al Comune nel cui ambito territoriale è avvenuta la costruzione;
oppure
- al Comune dove è previsto il primo impiego dell'attivita' medesima;
- al Comune dove è presente la sede sociale del gestore;
- ad altro Comune nel cui territorio l'attrazione oggetto dell'istanza sia resa disponibile per i controlli previsti.
Quanto costa
Le occupazioni sono soggette al pagamento di un canone (Canone Unico Patrimoniale).
Il canone è commisurato, sulla base di un’apposita tariffa:
- all’oggetto dell’occupazione;
- alla categoria dell' area sulla quale si realizza l’occupazione;
- alla superficie occupata (arrotondata al mq superiore),;
- alla durata dell’occupazione calcolata in giorni interi.
Se l’importo del canone è superiore a € 500,00, il concessionario può effettuarne il pagamento in tre rate uguali, di cui la prima anticipatamente rispetto al ritiro della concessione e le altre due alle scadenze indicate sull’atto.
Alcune concessioni sono esenti dal pagamento del canone (Regolamento per la disciplina dell’occupazione degli spazi pubblici e dell’esposizione pubblicitaria e del relativo canone patrimoniale e per la disciplina del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate (art. 1 co 816 e 837 l. 160/19))
Il versamento del Canone Unico Patrimoniale avviene tramite la piattaforma PagoPA.
Marche da bollo
una marca da bollo da € 16.00 per la domanda;
una marca da bollo da € 16.00 per la concessione (vedere "Come spedire una marca da bollo")
Tassa rifiuti
In caso di effettuazione di Mercati, Fiere, Luna Park, è previsto anche il pagamento della tassa rifiuti o di oneri per la pulizia generale dell'area.
I controlli del Comune
Procedimento amministrativo