Cos'è
Chi svolge l'attività di somministrazione di alimenti e bevande è tenuto a comunicare almeno due giorni prima l'eventuale modifica "non occasionale" dell'orario prescelto per l'esercizio.
Gli esercenti devono rispettare l'orario prescelto e devono pubblicizzarlo mediante l'esposizione di appositi cartelli all'interno e all'esterno dell'esercizio.
Modalità di presentazione delle pratiche
Come accedere al S.U.A.P.
Dal 15 febbraio 2015 le comunicazioni concernenti la modifica dell'orario di un pubblico esercizio dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica al S.U.A.P. del Comune di Como, mediante una procedura guidata che facilita l'utente.
Le istanze presentate in altra forma saranno respinte. (Potrà essere trasmessa con modalità telematica tramite p.e.c. solo eventuale documentazione integrativa riferita a pratiche già inoltrate entro il 14 febbraio).
L' utente si deve prima registrare:
- con nome utente e password;
- o usando la C.N.S.- Carta Nazionale dei Servizi, la C.R.S.- Carta Regionale dei Servizi, o il dispositivo di firma digitale.
Accedi al SUAP del Comune di Como
All'interno seguire questo percorso: Commercio, turismo e servizi►Somministrazione di alimenti e bevande►Bar / ristorante / pizzerie / osteria etc.►Avvio, gestione, cessazione attività►Comunicazione orario di apertura e chiusura di pubblico esercizio
Orari
L'art. 3 del decreto legge 4.7.2006, n. 223, come modificato dal decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, al comma 1 lettera d bis) ha disposto che gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande non hanno l’obbligo di rispettare orari di apertura e chiusura, la chiusura domenicale e festiva, la mezza giornata di chiusura infrasettimanale.
Pertanto l’ordinanza sindacale 33/2011 ha abrogato le precedenti ordinanze sugli orari, mantenendo peraltro l’ obbligo di comunicare al Comune l’orario effettuato (D.G.R. 23/1/2008 n. 8/6495 art. 14 e ordinanza sindacale 20/2011) e di renderlo noto al pubblico, con appositi cartelli (art. 108 comma 2 legge regionale n. 2 febbraio 2010 , n. 6).
Normativa
Elenco della principale normativa di riferimento
Modulistica
Procura speciale per la trasmissione telematica da parte di un delegato - PDF [177 KB]
da allegare quando la comunicazione non viene presentata direttamente dall'imprenditore ma da un delegato