Il suolo pubblico può essere concesso a privati, associazioni o imprese che ne facciano richiesta.
Per ottenere la concessione di suolo pubblico è necessario presentare una domanda in bollo.
Occupazione suolo pubblico
Commercio su aree pubbliche
Cos'è
L’area che viene occupata dalla bancarella, o dal camion negozio, si chiama posteggio.
Il permesso di sostare sul posteggio si chiama concessione per l’occupazione di suolo pubblico, o concessione di suolo pubblico.
La concessione di suolo pubblico può essere:
- permanente, per 10 anni; rinnovabili;
- temporanea, per uno o più giorni.
Per vendere in forma itinerante
L’esercente, in possesso dell’autorizzazione per il commercio su area pubblica, non è tenuto a chiedere il rilascio della concessione di suolo pubblico quando la vendita è effettuata in forma itinerante. La sosta deve essere limitata al tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni di vendita e, nel Comune di Como, non può comunque superare le due ore.
Per vendere su posteggio nei mercati
All’esercente che richiede l’autorizzazione per l’esercizio del commercio su uno specifico posteggio viene rilasciata anche la relativa concessione di suolo pubblico.
Per poter occupare posteggi occasionalmente liberi nei mercati Mercerie e nel Mercato di Albate è necessario presentare la “Comunicazione di partecipazione alla spunta”.
Per vendere nei posteggi isolati, nei mercatini e nelle fiere
L’esercente è tenuto a chiedere il rilascio della concessione di suolo pubblico.
Occupazioni riferite ad attività economiche
Avviso pubblico
Proroga al 31/12/2023 concessioni semplificate per occupazione di suolo pubblico
L’Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta n. 213 del 23/6/2023, visto anche l’art.1 comma 22-quinques del D.L. 198/2022 come convertito dalla L. 14/2023, ha prorogato, a titolo oneroso, le concessione e gli ampliamenti in essere rilasciati agli esercizi pubblici di cui al citato art. 5 L.287/91 in forza della normativa citata, fino al 31/12/2023 alle seguenti condizioni:
- espressa richiesta entro il 31/07/2023 utilizzando il portale www.impresainungiorno.gov.it
- allegazione delle ricevute di pagamento del Canone Unico Patrimoniale di Concessione e della TARI oltre a dichiarazione dell’insussistenza di debito alcuno nei confronti dell’ente Comune di Como.
I titolari di pubblici esercizi non interessati a prorogare l’occupazione fino al 31/12/2023 devono entro il 1/08/2023 rimuovere totalmente gli arredi su suolo pubblico e ripristinare la corrispondente area allo stato precedente l’occupazione c.d. semplificata.
La concessione di suolo pubblico
La concessione di uno spazio pubblico ad un soggetto privato è atto discrezionale del Comune.
Il rilascio della concessione è subordinato:
- alla verifica dei requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dal Regolamento
- alla comparazione del sacrificio imposto alla collettività in rapporto all'utilità derivante al richiedente dall'uso di quanto concesso.
- alla verifica della compatibilità con le esigenze di salvaguardia del paesaggio e dei beni monumentali, di tutela e decoro ambientale, di protezione della sicurezza ed incolumità pubblica e, più in generale, di rispetto dell'interesse pubblico preminente.
Tempi per il rilascio:
- per occupazioni del sottosuolo, nonché per occupazioni con installazioni infisse al suolo: 90 giorni,
- negli altri casi (escluso occupazioni da parte di organizzazioni politiche, sindacali, religiose, benefiche e simili inferiori a mq. 10): 30 giorni.
I predetti termini sono sospesi per i periodi occorrenti all’acquisizione dei pareri obbligatori.
Se vengono meno le condizioni per il rilascio, la concessione viene revocata.
Quanto costa
Le occupazioni sono soggette al pagamento di un canone (Canone Unico Patrimoniale).
Il canone è commisurato, sulla base di un’apposita tariffa:
- all’oggetto dell’occupazione;
- alla categoria dell'area sulla quale si realizza l’occupazione;
- alla superficie occupata (arrotondata al mq superiore);
- alla durata dell’occupazione calcolata in giorni interi.
Se l’importo del canone è superiore a € 500,00, il concessionario può effettuarne il pagamento in tre rate uguali, di cui la prima anticipatamente rispetto al ritiro della concessione e le altre due alle scadenze indicate sull’atto.
Alcune concessioni sono esenti dal pagamento del canone (vedi Regolamento).
Marche da bollo
una marca da bollo da € 16.00 per la domanda;
una marca da bollo da € 16.00 per il ritiro della concessione (vedere "Come spedire una marca da bollo").
Tassa rifiuti
In caso di effettuazione di Mercati, Fiere, Luna Park, è previsto anche il pagamento della tassa rifiuti o di oneri per la pulizia generale dell'area.
Ritirare copia della concessione
Alla conclusione del procedimento amministrativo, l'Ufficio trasmette all'interessato l'avviso di emanazione del provvedimento.
Nell'avviso sono indicati tutti gli importi da pagare.
Una volta che l'ufficio ha ricevuto via p.e.c. le attestazioni dei versamenti, comunica all'interessato le modalità per il ritiro della concessione.
Le occupazioni di qualsiasi natura dello spazio pubblico sono subordinate al preventivo ottenimento di concessione, salvo quanto previsto dal Regolamento per le occupazioni d'urgenza e le occupazioni esenti da concessione.
Occupazione temporanea di suolo pubblico
Cos’è
In occasione di cantieri edilizi, traslochi, manutenzioni del verde, movimentazione merci e simili per i quali si prevede di occupare porzioni di suolo pubblico occorre preventivamente presentare una richiesta di occupazione di suolo pubblico.
L’occupazione di suolo pubblico ha carattere oneroso e, in caso di occupazione della sede stradale, la necessaria segnaletica è disposta a cura di chi occupa il suolo.
L'occupazione di suolo va richiesta anche per iniziative di carattere culturale, sociale, politico, di propaganda e finanziamento Onlus e per attività di sensibilizzazione, nel caso in cui si preveda di occupare suolo pubblico.
Come si chiede
Le richieste possono essere consegnate a mano presso l'ufficio protocollo o inviate tramite PEC a comune.como@comune.pec.como.it
Quanto tempo occorre
30 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Documenti necessari
Alla domanda occorre allegare:
- Fotocopia di un documento d’identità di chi firma la domanda
- Fotocopia del permesso di soggiorno di chi firma la domanda (solo per cittadini extracomunitari)
- Planimetria, in scala, dell'area richiesta
- Copia della carta di circolazione del/dei veicolo/i eventualmente utilizzato/i per l'occupazione e se questi è un veicolo eccezionale anche la scheda tecnica e l'autorizzazione di cui al c. 6 dell'art. 10 del CDS
- Per le occupazioni insistenti sulla sede stradale lo schema della segnaletica da attuare
Quanto costa
Per la presentazione della domanda occorre apporre una marca da bollo da 16,00 Euro (con esenzione per Onlus, organizzazioni di volontariato, Enti dello Stato).
L’occupazione di suolo pubblico ha carattere oneroso: il canone varia a seconda della superficie occupata e del periodo di occupazione.
Maggiori informazioni nel Regolamento per la disciplina dell’occupazione degli spazi pubblici e dell’ esposizione pubblicitaria e del relativo canone patrimoniale e per la disciplina del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate (Art. 1 co 816 e 837 L. 160/19)
MODULISTICA
Domanda di concessione per l'occupazione di aree e spazi pubblici
Domanda di concessione per l'occupazione di aree e spazi pubblici
Domanda di concessione per l’occupazione temporanea di aree e spazi pubblici
Domanda di concessione per l’occupazione temporanea di aree e spazi pubblici