Cos'è
Sono definiti autoservizi pubblici non di linea quelli che provvedono al trasporto collettivo o individuale di persone, con funzione complementare e integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea ferroviari, automobilistici, marittimi, lacuali ed aerei, e che vengono effettuati, a richiesta dei trasportati o del trasportato, in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta.
Costituiscono autoservizi pubblici non di linea:
- il servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale;
- il servizio di noleggio con conducente e autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale.
Il servizio di noleggio con conducente si rivolge all'utenza specifica che avanza, presso la rimessa, apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio.
L 'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente è rilasciata dal Comune, attraverso bando di pubblico concorso, sulla base di un contingentamento regionale, ai singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo o natante, che possono gestirla in forma singola o associata (cioè associazione o consorzio)
Lo stazionamento dei mezzi deve avvenire all'interno delle rimesse. La sede del vettore e la rimessa devono essere situate, esclusivamente, nel territorio del comune che ha rilasciato l'autorizzazione.
Requisiti per l'esercizio dell'attività
Requisiti morali
I soggetti indicati nell'articolo 85 del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136” - devono possedere i requisiti previsti nel medesimo decreto per l’ esercizio dell’attività, nonchè i requisiti previsti dagli articoli 11, 92 e 113 del Regio Decreto 18/06/1931, n. 773 "Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
Requisiti professionali
Per svolgere l'attività è necessario essere iscritti all' "Albo conducenti dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea" di cui all'articolo 6 della Legge 15 gennaio 1992, n. 21, presso la Camera di Commercio territorialmente competente, che è articolato in:
- conducenti di autovetture
- conducenti di motocarrozzette
- conducenti di natanti
- conducenti di veicoli a trazione animale.
È ammessa l'iscrizione a più sezioni del ruolo nella stessa Provincia.
L'iscrizione avviene dopo un esame effettuato dall’apposita commissione regionale che accerta i requisiti soggettivi, di idoneità e di professionalità necessari per esercitare il servizio. La commissione verificherà, in particolare, la conoscenza geografica e toponomastica dell’interessato (Legge Regionale 14/07/2009, n. 11).
Patente di guida
Certificato di Abilitazione Professionale (C.A.P.) di tipo KB.
Requisiti di idoneità dei locali
Per poter conseguire e mantenere l'autorizzazione è obbligatorio avere la disponibilità, con valido titolo giuridico, di una sede, di una rimessa situata nel territorio del Comune che ha rilasciato l'autorizzazione (articolo 8 della Legge 15/01/1992, n. 21). I locali/rimessa/area all'aperto dove si svolge l’attività devono risultare idonei sotto i seguenti aspetti:
- categoria catastale coerente con la destinazione d’uso;
- destinazione urbanistica conforme alle previsioni del Piano di Governo del Territorio (PGT) di Como;
- possesso dei requisiti igienico-sanitari stabiliti per l’attività svolta;
- conformità alle norme di tutela della salute nei luoghi di lavoro;
- prevenzione incendi.
Modalità di presentazione delle pratiche
Come accedere al S.U.A.P.
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività rientranti nel campo di applicazione del DPR 160/2010 ed i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica al S.U.A.P. del Comune di Como, mediante una procedura guidata che facilita l'utente.
Le istanze presentate in altra forma saranno respinte.
L'utente si deve prima registrare:
- con nome utente e password;
- o usando la C.N.S.- Carta Nazionale dei Servizi, la C.R.S.- Carta Regionale dei Servizi, o il dispositivo di firma digitale.
Quanto costa
Marche da bollo
una marca da bollo da € 16.00 per la domanda;
una marca da bollo da € 16.00 per l' autorizzazione (vedere "Come spedire una marca da bollo").
I controlli del Comune
Altre informazioni
Collegamento al sito dell'Amministrazione Provinciale di Como: Iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea.
Collegamento al sito della Camera di Commercio di Como: Ruolo Conducenti e autoservizi pubblici.