Sono in vigore le disposizioni regionali per il miglioramento della qualità dell'aria per il contrasto all'inquinamento locale. Le disposizioni riguardano in particolare l’uso dei veicoli e dei sistemi di riscaldamento più inquinanti (limitazioni permanenti e temporanee), oltre che alcune pratiche utilizzate in agricoltura e combustioni all'aperto (limitazioni temporanee).
Le LIMITAZIONI PERMANENTI sono in vigore qualunque sia il livello di inquinamento.
Le LIMITAZIONI TEMPORANEE si attivano in aggiunta a quelle permanenti dall'1 ottobre al 31 marzo di ogni anno, solo quando la concentrazione del PM10 su base provinciale supera il limite di 50 μg/m3 per quattro giorni consecutivi (limitazioni di 1° livello) o per 10 giorni consecutivi (limitazioni di 2° livello).
LIMITAZIONI PERMANENTI RELATIVE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE
- Benzina EURO 0-1 e Diesel EURO 0-1-2-3
NON POSSONO circolare per tutto l’anno da lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 - Diesel EURO 4 (anche con filtro antiparticolato FAP) NON POSSONO circolare dall'1 ottobre al 31 marzo da lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 19.30.
Questa limitazione entrerà in vigore dalla cessazione dello stato di emergenza sanitaria
- Motocicli e ciclomotori a 2 tempi
EURO 0: NON POSSONO MAI circolare in tutta la Lombardia
EURO 1: NON POSSONO circolare dall'1 ottobre al 31 marzo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30.
LIMITAZIONI PERMANENTI RIGUARDANTI L'UTILIZZO DI STUFE E CAMINETTI
- è vietato utilizzare camini aperti
- per impianti ESISTENTI: è vietato utilizzare stufe e camini di classe 0-1-2 stelle
- per impianti NUOVI: è obbligatorio installare stufe o caminetti di classe 4 stelle o più.
È sempre obbligatorio usare pellet di classe A1 per il riscaldamento domestico.
Misure temporanee omogenee di 1° livello
Vengono attivate quando la concentrazione del PM10 supera il limite di 50 μg/m3 per quattro giorni consecutivi.
- Limitazione all’utilizzo delle autovetture di classe emissiva fino ad Euro 4 diesel (anche dotati di FAP) compreso in ambito urbano dalle 8.30 alle 18.30
- Divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta dal DM 186/2017;
- Divieto assoluto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc…), di combustioni all’aperto anche relativamente alle deroghe consentite dall’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco;
- Introduzione del limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali;
- Divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso;
- Divieto di spandimento degli effluenti di allevamento, delle acque reflue, dei digestati, dei fertilizzanti e dei fanghi di depurazione in tutto il territorio provinciale interessato dall’attivazione del provvedimento e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare qualsivoglia deroga a tale divieto; sono sempre consentite le seguenti modalità di distribuzione delle sostanze sopra richiamate: iniezione e interramento immediato, cioè contestuale alla distribuzione, anche con l’utilizzo in sequenza di più attrezzature contemporaneamente operanti sull’appezzamento; tali disposizioni saranno riportate nel Bollettino Nitrati emesso da Regione Lombardia in collaborazione con ERSAF (https://www.ersaf.lombardia.it/it/servizi-al-territorio/nitrati/bollettini-nitrati/archivio-bollettino-nitrati)
Misure temporanee omogenee di 2° livello
Vengono attivate quando la concentrazione del PM10 supera il limite di 50 μg/m3 per dieci giorni consecutivi.
- Divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 5 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta dal DM 186/2017.
Ordinanza Sindacale n. 71 del 4 novembre 2021
Per verificare i valori di PM10 è possibile consultare la pagina https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/stato-attivazione
MOVE - IN
In Regione Lombardia è attivo il progetto MOVE - IN per consentire ai veicoli a benzina Euro 0, 1 e diese Euro 0,1, 2,3 e 4 di circolare liberamente entro un numero massimo di chilometri.
Ultimo aggiornamento: 05 November 2021