Cos'è
Con provvedimento dirigenziale n. 1209 R.G. del 24/05/2023 è aperto un Avviso a sostegno degli inquilini titolari di contratti sul libero mercato, che si trovano in condizioni di morosità incolpevole e sono soggetti a provvedimenti di sfratto.
Per morosità incolpevole deve intendersi la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo in ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare e riconducibile, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ad una delle seguenti cause:
- licenziamento o mancato superamento del periodo di prova
- accordi aziendali e sindacali con riduzione dell’orario di lavoro
- cassa integrazione
- mancato rinnovo di contratti a termine
- cessazione di attività professionale o di impresa
- malattia grave
- infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare
- riduzione del nucleo familiare a seguito di divorzio, separazione, allontanamento comprovato
- modifica del nucleo familiare (ad es. accrescimento naturale del nucleo familiare per la nascita di uno o più figli).
Chi può partecipare
Possono richiedere il contributo i cittadini residenti nel Comune di Como in possesso dei seguenti requisiti:
- presenza di una situazione di morosità incolpevole determinata da una consistente riduzione della capacità reddituale in misura pari o superiore al 15%, antecedente la data dell’atto di intimazione di sfratto con citazione per la convalida, la cui causa si sia verificata successivamente alla stipula/rinnovo del contratto di locazione per il quale è stata avviata la procedura di rilascio;
- I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ordinario non superiore a euro 26.000,00;
- essere destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità con citazione per la convalida;
- essere titolari di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9) e avere la propria residenza anagrafica nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;
- cittadinanza italiana, di un paese dell’UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, possedere un regolare titolo di soggiorno, o ricevuta della raccomandata A.R. comprovante l’invio della richiesta del rinnovo del permesso di soggiorno;
- non essere titolari (né il richiedente, né alcun componente del nucleo familiare) di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di altro immobile, fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare, nella provincia di residenza.
Come si fa
Le domande devono essere presentate a partire dall'8 giugno 2023 fino al 30 novembre 2023 salvo esaurimento delle risorse disponibili.
i contributi verranno erogati secondo l’ordine di presentazione delle domande
La domanda di accesso al contributo dovrà essere presentata agli Uffici del Settore Servizi Educativi e Sociali, previo appuntamento telefonando al numero 3475889102 nei giorni di lunedì e mercoledì, dalle 14.30 alle 16.30.
Ultimo aggiornamento: 08 June 2023