Cos'è
Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune a iniziative di terzi ritenute meritevoli.
L'iniziativa, di carattere sociale, culturale, scientifico o di interesse pubblico deve rientrare nei fini dell'amministrazione comunale, essere rilevante per la città e non avere scopo di lucro; fanno eccezione iniziative che, anche se a scopo di lucro, promuovono l'immagine e il prestigio della Città e quando sia prevista una finalità di beneficenza e solidarietà.
La concessione del patrocinio non implica alcun impegno finanziario a carico del bilancio comunale e non costituisce esonero o esenzione dagli obblighi tributari, fiscali e amministrativi che i beneficiari sono tenuti a corrispondere in base alle leggi, ai regolamenti ed alle disposizioni dell'amministrazione comunale.
Concessione
Il patrocinio è concesso a soggetti pubblici e privati che ne fanno richiesta con Deliberazione della Giunta comunale per eventi, manifestazioni culturali e turistiche, spettacoli, mostre, convegni, congressi, corsi, seminari, workshop e altre manifestazioni similari aperti al pubblico che si svolgono prevalentemente nel territorio comunale. L'autorizzazione all'utilizzo del logo da apporre su inviti, locandine, cataloghi e materiale pubblicitario di diffusione dell'iniziativa è contestuale alla concessione del patrocinio.
Modalità di richiesta
E' necessario presentare la domanda allegata completa dei dati richiesti e con la descrizione dettagliata dell'iniziativa.
La domanda deve essere inviata almeno 30 giorni prima della data di inizio dell'iniziativa tramite:
- mail o pec: comune.como@comune.pec.como.it
- posta: via Vittorio Emanuele II, 97 – 22100 Como
- o presentata direttamente al Front-office Ufficio Protocollo del Comune di Como