Volontariato in Comune

Cos’è

E’ possibile prestare il proprio servizio di volontariato anche presso il Comune, senza essere necessariamente iscritti ad associazioni o gruppi di volontariato.

Le attività di volontariato presso il Comune sono disciplinate nel Regolamento per la gestione dei contratti di sponsorizzazione, delle erogazioni liberali e delle attività di volontariato a favore del Comune di Como.

I volontari possono prestare la loro opera:

  • a supporto degli agenti di polizia locale nella regolamentazione del traffico e della sosta, anche in occasione di manifestazioni, secondo le indicazioni del Comando di Polizia locale;
  • a supporto all’attività di sorveglianza dei bambini negli orari di ingresso e di uscita dalle scuole e durante il servizio mensa;
  • in attività di sorveglianza e custodia presso strutture a valenza culturale e ricreativa, impianti sportivi, aree giochi e parchi pubblici;
  • in attività di accompagnamento dei bambini nel percorso casa-scuola e viceversa (servizio pedibus);
  • in attività di accompagnamento sui mezzi adibiti al trasporto di anziani e di soggetti disabili;
  • svolgendo un servizio di supporto presso la Biblioteca comunale;
  • in supporto alle attività culturali, sportive e ricreative;
  • in supporto al personale impiegato nei servizi alla persona;
  • svolgendo il servizio di guida turistica;
  • svolgendo minuta manutenzione in aree, immobili, arredi di proprietà del comune di Como (es. piccole riparazioni, tinteggiature, verniciature, rimozione graffiti);
  • realizzando attività di pulizia, manutenzione del verde, rimozione e conferimento di rifiuti presenti in aree ed immobili di proprietà del comune di Como, con particolare riferimento ad aree verdi, boschi, sentieri pubblici;
  • in attività di spalatura manuale della neve dalle strade, marciapiedi, piazze, piazzali ed aree pubbliche in genere;
  • in attività di protezione civile.

 Le attività di volontariato vengono organizzate dai Dirigenti del Comune di Como, che provvedono a definire tempi, modalità, caratteristiche del servizio e, quando possibile, la turnazione dei volontari.

 

Chi può partecipare

Possono svolgere attività di volontariato presso il Comune i cittadini che abbiano i seguenti requisiti:

  • maggiore età, oppure che abbiano sedici anni compiuti e l’autorizzazione dei genitori o di chi esercita la potestà sul minore;
  • idoneità psicofisica allo svolgimento delle mansioni per cui si propongono;
  • idoneità morale, secondo valutazione dell’Ente, tenuto anche conto dell’assenza di condanne penali a proprio carico.

 

Come partecipare

L’iniziativa di volontariato può essere promossa dai Direttori di Settore con appositi avvisi, oppure può attivarsi su candidatura spontanea dei cittadini interessati.

I soggetti interessati devono presentare la loro manifestazione di disponibilità in carta semplice, allegando:

  • fotocopia della carta d’identità in corso di validità;
  • autocertificazione di non aver riportato condanne penali;
  • dichiarazione indicante il livello di formazione, le abilità e le conoscenze possedute, anche con riferimento a pregresse esperienze lavorative;
  • dichiarazione indicante la/e attività prescelta/e tra quelle indicate nell’elenco, della disponibilità oraria giornaliera e della durata del servizio volontario offerto;
  • dichiarazione sottoscritta di accettazione dei contenuti del presente Regolamento.

Ricevute le domande e valutati i requisiti attraverso apposito colloquio con il richiedente, i volontari vengono inseriti nell’ “Albo dei volontari”.

L’iscrizione rimane valida fino a quando il volontario mantenga la propria disponibilità. E’ prevista anche la cancellazione d’ufficio, in caso di grave violazione del regolamento.

 

Normativa

Regolamento per la gestione dei contratti di sponsorizzazione, delle erogazioni liberali e delle attività di volontariato a favore del Comune di Como

Ultimo aggiornamento: 03 February 2023

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare