Abbondino d'oro

Cos’è

abbondino

L’Abbondino premia quei cittadini che in qualsiasi modo abbiano giovato a Como, sia rendendone più alto il prestigio attraverso il loro impegno e talento, sia mettendosi a servizio delle istituzioni con dedizione e senza ritorno personale.

La civica benemerenza è costituita da un diploma e da una medaglia, che insieme formano l’Attestato di Civica Benemerenza. Sul diploma è riportato il numero progressivo con cui la persona o l’Associazione è stata iscritta nell’Albo d’Onore.

Le civiche benemerenze sono conferite solennemente entro il 31 dicembre di ogni anno.

 

Albo d'Onore dell'Abbondino d'Oro

I cittadini e le Associazioni benemerite sono elencate nell'Albo d'Onore dell'Abbondino d'Oro.

 

Come funziona

L’Abbondino d’Oro viene conferito a persone in vita o decedute entro gli ultimi due anni e ad Enti ed Associazioni operanti in città.

E’ possibile attribuire la civica benemerenza a persone decedute oltre due anni prima: in questo caso la proposta deve essere votata dall’unanimità dei componenti della commissione.

Ogni anno si possono assegnare al massimo tre benemerenze.

Le candidature vengono valutate da una commissione speciale, composta dai componenti della Commissione consiliare I, dal Sindaco (o da un Assessore delegato) e dal presidente del Consiglio.

Le civiche benemerenze possono essere assegnate per diversi ambiti:

  • scienze, lettere ed arti;
  • mondo del lavoro;
  • mondo della scuola;
  • attività solidaristiche e filantropiche;
  • attività sportive;
  • attività nella Pubblica Amministrazione (a condizione che abbiano concluso il loro servizio);
  • atti di coraggio e di abnegazione civica;
  • Istituzioni ed Enti benemeriti.
     

Come presentare una candidatura

Le candidature alla civica benemerenza possono essere presentate dal Sindaco, dagli Assessori, dai Consiglieri comunali, dagli Uffici comunali, da Enti e da singoli cittadini.  

Le proposte per la concessione dell’Abbondino d’Oro devono pervenire al Sindaco non oltre il 30 giugno di ciascun anno, per lettera o per e-mail.

Nella lettera con cui si propone la candidatura devono essere riportati anche tutti gli elementi di cui si è a disposizione per agevolare la valutazione della commissione (curriculum, testimonianze dirette, ecc.).

 

Regolamento

Regolamento per le attribuzioni delle civiche benemerenze

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 11 January 2023

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare