Sportello unico telematico integrato SUE: Urbanistica e Paesaggio
-
Servizio attivo
Un unico sportello per cittadini, professionisti e imprese
A chi è rivolto
Imprese, professionisti, associazioni e cittadini
Descrizione
Sportello Unico Digitale
Lo Sportello Unico Digitale è uno strumento pensato per rendere più semplici e veloci le relazioni tra le imprese, i professionisti, i cittadini e la pubblica amministrazione, attraverso la presentazione telematica delle istanze. Tutti gli utenti hanno ora un unico interlocutore: lo Sportello Unico Digitale del Comune. Un solo punto di accesso per qualsiasi procedimento amministrativo, dalle istanze legate alle attività produttive all’edilizia, al territorio, all’ambiente e non solo.
Come fare
Istanze relative ai permessi di costruire convenzionati e autorizzazioni paesaggistiche
A partire dal 12 marzo 2024 la presentazione di istanze relative ai permessi di costruire convenzionati e autorizzazioni paesaggistiche, deve avvenire in modalità telematica attraverso il nuovo portale denominato Gismaster.
Gismaster costituisce l’unico punto di accesso riconosciuto allo Sportello Unico del Comune di Como per la trasmissione delle nuove pratiche, in sostituzione del portale di Impresainungiorno.
Le istanze presentate in altra forma saranno respinte.
Piani attuativi, certificati di destinazione urbanistica e edilizia residenziale convenzionata
Per piani attuativi, certificati di destinazione urbanistica e edilizia residenziale convenzionata, nelle more del nuovo passaggio al portale telematico Gismaster, rimane confermata la trasmissione alla pec istituzionale dell’ente: protocollo@comune.pec.como.it
Cosa serve
- casella PEC: propria o di un procuratore nominato (professionista incaricato dal committente);
- firma digitale: per firmarei file o documenti informatici è necessario essere in possesso di un dispositivo per la firma digitale
Cosa si ottiene
Attraverso il portale è possibile svolgere pratiche amministrative, richiedere autorizzazioni ed effettuare pagamenti
Tempi e scadenze
È possibile verificare tempi e scadenze di ogni pratica sul portale
Quanto costa
È possibile verificare i costi di ogni pratica sul portale
Accedi al servizio
Gli appuntamenti sono prenotabili in relazione a tematiche riguardanti la presentazione di pratiche di pianificazione attuativa e di paesaggio e non per le richieste di accesso agli atti, per le quali si rinvia alla scheda servizio dedicata.
Per permettere agli operatori di preparare tutta la documentazione utile, si invitano gli utenti a prenotare l'appuntamento non prima di 3 giorni da oggi.
É necessario che l'utente (preferibilmente Tecnico incaricato) indichi dove si trova l'immobile oggetto di presentazione della pratica, specificando:
- identificazione catastale (foglio/mappale)
- identificazione ambito PGT
- ubicazione (via, v.le, p.zza, etc.)
Nel caso di richiesta appuntamento per la presentazione di nuova pratica edilizia, è necessario fornire anche i dati relativi alla tipologia d'intervento (manutenzione straordinaria, restauro/risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, nuova costruzione).
Nel caso di richiesta appuntamento per discutere di una pratica edilizia in corso, è necessario specificare i riferimenti della pratica (n. protocollo, data presentazione).
Sportello Unico Telematico Integrato del comune di Como - SUE
Accedi allo Sportello
Ulteriori informazioni
I soggetti che hanno presentato istanze e pratiche prima del 12 marzo 2024 possono continuare a operare con le modalità precedenti fino alla chiusura del procedimento e possono continuare a consultare le pratiche inviate. Gli utenti continueranno, quindi, a vedere nella propria area di lavoro all’interno del portale Impresainungiorno tutte le pratiche inviate.
Il seguente link va utilizzato per visionare o integrare fino al loro completamento le pratiche già presenti sul portale Impresainungiorno
https://www.impresainungiorno.gov.it/group/guest/scrivania-utente
Per le pratiche predisposte in bozza sul portale Impresaiungiorno, Infocamere ha comunicato che non è più possibile completarle e trasmetterle, si rende quindi necessario presentarle tramite il nuovo Sportello Unico Telematico SUAP o SUE accedendo tramite i rispettivi link
Richieste di accesso agli atti
Per le richieste di accesso agli atti si rinvia alla scheda servizio dedicata.
Normativa
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Collegamenti

Possibili disservizi nell'utilizzo dello SPID
Non accessibile per qualche giorno la piattaforma segnala.comune.como.it