Regione Lombardia

A chi è rivolto

A tutti i soggetti interessati

Descrizione

I servizi abitativi pubblici in Lombardia, sono regolati da:

I cittadini possono presentare domanda di alloggio pubblico solo a seguito di emanazione di Avviso Pubblico da parte dei Comuni capofila degli ambiti territoriali (nei quali sono ricompresi comuni, Aler ed enti accreditati).
La domanda si presenta esclusivamente online mediante accesso a piattaforma informatica.
È possibile inoltrare domanda per un’unità abitativa adeguata

  • localizzata nel Comune di residenza del richiedente
  • oppure presso il comune in cui viene svolta l'attività lavorativa
  • eventualmente, ricorrendone i presupposti, presso un terzo comune a scelta nell’ambito territoriale di riferimento in cui è stato pubblicato l'Avviso, a condizione che si tratti di un comune con una popolazione superiore ai 5000 abitanti.

Il comune capofila ha il compito di coordinare le procedure e le azioni previste dalla normativa regionale vigente per l'indizione degli Avvisi, la formulazione della graduatoria e l’assegnazione dell’alloggio. 

Como è comune capofila per l’Ambito territoriale n. 31, di cui fanno parte:

  • i comuni di Albese con Cassano, Bellagio, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cernobbio, Faggeto Lario, Laglio, Lezzeno, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno, Veleso, Zelbio;
  • ALER Como-Varese-Monza-Brianza-Busto Arsizio;
  • ALER Milano;
  • Società Cooperativa Edificatrice.

L'Avviso Pubblico per l'anno 2025 è aperto dalle ore 9.00 del 7 luglio e chiude il 5 settembre 2025.

Come fare

A seguito di emanazione di Avviso Pubblico, è necessario presentare domanda esclusivamente online mediante accesso a piattaforma informatica dedicata.

Servizi di supporto all'utenza del Comune di Como per la presentazione della domanda

Sportello per la presentazione della domanda di assegnazione casa: Via Vittorio Emanuele II 93, ufficio Sportello al Pubblico - Servizi Sociali.
Allo sportello si accede solo su appuntamento secondo i seguenti giorni e orari:

  • lunedì-venerdì: dalle ore 9 alle ore 13
  • lunedì e mercoledì: dalle ore 14 alle ore 17

con obbligo di prenotazione da richiedere telefonicamente ai numeri  031.252441031.252481 o tramite indirizzo di posta elettronica: ufficio.casa@comune.como.it

Cosa serve

Essere in possesso dei requisiti per l’accesso ai servizi abitativi pubblici, stabiliti dall’art.7 del r.r. 4 agosto 2017 n.4 e s.m.i. e riportati nell’Avviso.

Cosa si ottiene

La possibilità di ottenere un alloggio pubblico

Tempi e scadenze

I tempi delle procedura e le scadenze sono stabiliti di volta in volta dall'Avviso Pubblico.

L'Avviso Pubblico per l'anno 2025 è aperto dalle ore 9.00 del 7 luglio e chiude il 5 settembre 2025.
Entro 5 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, gli enti proprietari delle unità abitative, ciascuno per le proprie unità abitative, formano e approvano le graduatorie provvisorie, di rispettiva competenza, distinte per territorio comunale.
Le graduatorie provvisorie sono pubblicate immediatamente nella piattaforma informatica regionale, all’albo pretorio del Comune, per le unità abitative di proprietà comunale, e nei siti istituzionali degli enti proprietari.
Avverso le graduatorie provvisorie il richiedente può, entro 15 giorni dalla loro pubblicazione all’albo pretorio del Comune o sui siti istituzionali delle Aler, presentare all’ente proprietario la richiesta di rettifica del punteggio per il riconoscimento dell’invalidità civile, che sia stata conseguita all’esito di un procedimento avviato prima della scadenza del termine di presentazione della domanda di assegnazione, e del cui esito l’interessato sia venuto a conoscenza successivamente alla chiusura dell’avviso.
L’ente proprietario decide sull’istanza di rettifica del punteggio entro 15 giorni dalla relativa presentazione. Decorso tale termine, in mancanza di un provvedimento espresso dell’ente proprietario, l’istanza si intende accolta e le graduatorie provvisorie diventano definitive.
In assenza di presentazione di istanze di rettifica del punteggio le graduatorie provvisorie diventano definitive decorsi 15 giorni dalla data della loro pubblicazione.
Le graduatorie definitive sono pubblicate, nei successivi 5 giorni, nella piattaforma informatica regionale, all’albo pretorio del Comune, per le unità abitative di proprietà comunale, e nei siti istituzionali degli enti proprietari.

 

Quanto costa

La presentazione della domanda è gratuita.

Accedi al servizio

Palazzo Cernezzi - Municipio

Via Vittorio Emanuele II 97 - 22100 - Como

Condizioni di servizio

Contatti

Prenota via email un appuntamento per accedere ai servizi di supporto all'utenza per la presentazione della domanda: ufficio.casa@comune.como.it

Prenota telefonicamente un appuntamento per accedere ai servizi di supporto all'utenza per la presentazione della domanda: 031.252441 | 031.252481

Unità Organizzativa responsabile

Collegamenti

1740x1160_spid
Avvisi 10 lug 2025

Possibili disservizi nell'utilizzo dello SPID

Non accessibile per qualche giorno la piattaforma segnala.comune.como.it

380x165_domanda-casa
Avvisi 3 lug 2025

Avviso per l'assegnazione degli alloggi SAP (servizi abitativi pubblici) - anno 2025

Domande dalle ore 9.00 del 7 luglio 2025 sino alle ore 12.30 del 5 settembre 2025

Pagina aggiornata il 11/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies