Regione Lombardia

In dettaglio

Como, 12 dicembre 2023 
In mattinata si è svolta presso la Pinacoteca Civica la IV plenaria di Como Città Creativa UNESCO. Enti e Associazioni che costituiscono la plenaria, insieme all’Amministrazione Comunale, hanno riconfermato la volontà di proseguire il percorso di progettazione culturale intrapreso per lo sviluppo di politiche urbane sostenibili come volano di crescita per tutto il territorio.
In questo contesto, il Comune di Como ha inoltre manifestato l’intenzione di partecipare al prossimo bando Emblematico maggiore di Fondazione Cariplo (2024) e presentato il tema del progetto che vede quale fulcro il compendio museale cittadino.
Proponendo la candidatura il Sindaco di Como, Alessandro Rapinese, ha affermato che “Questo progetto vuole essere la restituzione non solo a tutta la comunità comasca, ma a tutto il comparto Lago di Como, del suo patrimonio culturale attraverso la rigenerazione urbana di una area importante, che abbraccia da via Balestra la torre San Vitale, le mura ed il suo camminamento, i giardini, le strutture museali, i cortili, il Ninfeo di Palazzo Giovio fino ad arrivare alla riqualificazione di piazza Medaglie d’Oro. Un’area costituita dunque da spazi aperti e non, che devono tornare ad essere luoghi di valore per la comunità, da fruire pienamente. Consci del tempo perso, l’Amministrazione ha già compiuto un primo significativo passo con lo stanziamento di 5.000.000,00 Euro per l'adeguamento statico ed antincendio del compendio, 512.000,00 Euro per l’allestimento del Tesoro di Como e altri 160.000,00 Euro per l’adeguamento strutturale della sezione romana al piano terra di Palazzo Olginati”.
Il progetto che verrà candidato al prossimo bando Emblematico di Fondazione Cariplo sarà curato dai Settori Musei, Cultura ed Opere Pubbliche del Comune di Como con il supporto di alcuni professionisti esterni e vedrà altresì l’attivazione di un percorso di condivisione e il coinvolgimento di Istituzioni, Enti, Associazioni e diverse realtà del territorio.
“La città di Como agisce sotto l’egida dell’UNESCO ed il piano di lavoro presentato questa mattina ‘Essere e Crescere Como città creativa UNESCO’ deve essere la nostra guida, il nostro contesto di azione. La candidatura all’Emblematico tiene conto di questa visione, confermando il ruolo dei Musei Civici come istituzioni estremamente identitarie, inclusive e al servizio della società, del territorio e del suo sviluppo attraverso un solido progetto culturale, gestionale del comparto museale” ha affermato l’Assessore alla Cultura e Musei, Enrico Colombo.
Il progetto sul quale sta lavorando l’Amministrazione comunale è in linea con i dettami dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e presenta una importanza strategica per tutto il territorio del Lago di Como. La possibilità infatti di offrire dei poli museali inclusivi e dinamici, capaci di intessere relazioni con i principali Musei d’Italia e d’Europa, contribuirà a far crescere il comparto turistico culturale, attestando il ruolo della città di Como e di tutto il territorio nel novero delle Città d’Arte nazionali ed internazionali.

 

Persone

AlessandroRapinese

Rapinese Alessandro

Sindaco

Il sindaco è l’organo responsabile dell'amministrazione del comune: rappresenta l'ente, convoca e presiede la giunta e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti.

Esercita le funzioni attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e sovrintende altresì all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune.

Il sindaco esercita altresì le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge. In particolare, in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale, in relazione all'urgente necessità di interventi volti a superare situazioni di grave incuria o degrado del territorio, dell'ambiente e del patrimonio culturale o di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana, con particolare riferimento alle esigenze di tutela della tranquillità e del riposo dei residenti, anche intervenendo in materia di orari di vendita degli esercizi pubblici e commerciali, anche per asporto, e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche.

Sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio il sindaco provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni. Il sindaco nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna, nonché dai rispettivi statuti e regolamenti comunali.

Distintivo del sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del comune, da portarsi a tracolla.

EnricoColombo

Colombo Enrico

Assessore

A cura di

Allegati

U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico) e Comunicazione

Gli uffici gestiscono i punti di contatto con l'utenza e curano la comunicazione istituzionale
Pagina aggiornata il 02/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies