Il Comune di Como – Settore Cultura, Musei e Biblioteca intende sostenere e valorizzare l’offerta culturale cittadina promossa dai soggetti che operano nell’ambito culturale, artistico, teatrale, storico, museale, bibliotecario e archivistico, nonché di carattere interdisciplinare, con l’obiettivo di incrementare e coordinare le opportunità di fruizione culturale, come fattori di crescita e di coesione sociale.
A tal fine intende sostenere l’attività degli operatori culturali attraverso l’assegnazione di contributi per la realizzazione di manifestazioni e progetti culturali, già svolti o che si svolgeranno, nella città di Como nell’anno 2023.
A seguito dell’approvazione da parte del Ministero della Cultura della costituzione del Comitato Nazionale delle Celebrazioni Pliniane in occasione del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio avvenuta a Como tra il 23 e il 24 d.C., il Comune di Como intende valorizzare le iniziative e le manifestazioni volte a restituire una consapevole e produttiva memoria di Plinio ed esplorare le vie per un rinnovato impegno a rivalutare il suo messaggio.
Consulta la graduatoria
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di contributo Istituzioni, Associazioni, Fondazioni, Organizzazioni (anche partecipate dal Comune di Como), che svolgano attività di produzione e promozione culturale senza finalità di lucro.
Ogni soggetto può presentare una sola richiesta di contributo con riferimento al presente bando.
FORME DI SOSTEGNO
Il sostegno ai soggetti operanti in campo culturale si esplicita mediante l’erogazione di contributi straordinari a seguito del riconoscimento della qualità dei progetti presentati, destinati alla collettività, in un'ottica di rapporto sussidiario alle attività svolte dal Comune di Como in ambito di promozione culturale.
Nel caso di progetti con attività diffuse a livello provinciale, regionale o nazionale, almeno il 70% delle iniziative dovrà svolgersi sul territorio del Comune di Como.
ATTIVITÀ E PROGETTI AMMESSI AL CONTRIBUTO
Sono ammessi a contributo, ai sensi del presente bando, attività, progetti, festival, rassegne, eventi e manifestazioni da realizzare sul territorio comunale, riconducibili ai seguenti ambiti di intervento:
- Musica, teatro, danza, spettacolo
- Arti visive: pittura, scultura, installazioni, performance, street art, grafica, fotografia, audiovideo, design, cinema
- Letteratura e poesia
- Iniziative di promozione e valorizzazione di fondi archivistici e librari
- Iniziative di valorizzazione del patrimonio museale, artistico, storico e architettonico cittadino
- Eventi multidisciplinari e culturali non rientranti nelle altre voci
DOTAZIONE FINANZIARIA, IMPORTO DEL CONTRIBUTO
L'importo complessivo delle risorse disponibili, a carico del Bilancio di esercizio 2023, per il sostegno economico ai diversi Soggetti è stimato in € 200.000,00, fatte salve eventuali modifiche, in incremento o riduzione, a seguito dell'approvazione di specifiche variazioni di bilancio.
Il contributo massimo erogabile non potrà superare l’importo di € 25.000,00.
Il contributo assegnato potrà risultare inferiore alla cifra richiesta e, comunque, non potrà essere superiore al 50% del costo del progetto, al netto delle entrate, dichiarato in sede di istanza.
In relazione al numero di domande che verranno presentate, l'Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di incrementare la dotazione finanziaria disponibile, compatibilmente con la disponibilità di risorse finanziarie.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le richieste di contributo dovranno pervenire al protocollo generale, esclusivamente a mezzo pec al seguente indirizzo: comune.como@comune.pec.como.it, entro il termine perentorio delle ore 17.00 del 30 marzo 2023
Le domande dovranno essere corredate da marca da bollo di euro 16,00 nel caso in cui il soggetto richiedente non sia esente e, nel caso, dovrà essere dichiarato il motivo di esenzione.
Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda, farà fede incontrovertibilmente la data e l’ora di protocollazione elettronica da parte del Sistema Informativo.
Le domande trasmesse al di fuori dei termini e con modalità differenti rispetto a quanto sopra indicato saranno considerate inammissibili.
I quesiti potranno essere inoltrati, esclusivamente a mezzo mail all'indirizzo: cultura@comune.como.it fino al quarto giorno antecedente la scadenza.
Modello A.1 - istanza di partecipazione
Modello A.3 - tracciabilità flussi finanziari
GRADUATORIA
Elenco delle istanze ammesse e finanziate e di quelle escluse